L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] che nel 1856 Hofmann affidasse a uno dei suoi allievi, William H. Perkin, l'esecuzione di una reazione che avrebbe imprenditori. Storia dei Recordati, Roma-Bari, Laterza, 1995.
Smith 1994: Smith, Pamela H., The business of alchemy. Science and ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] di una macchina a tenuta stagna progettata nel 1856 dall'inglese William Thompson. Boutan si immerge a sei metri di profondità nella del podio durante la premiazione dei 200 m piani: Tommie Smith, medaglia d'oro, e John Carlos, medaglia di bronzo, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] 1996).
Eisler 1988: Terra Australis. The furthest shore, edited by William Eisler and Bernard Smith, Sydney, International Cultural Corporation of Australia, 1988.
‒ 1995: Eisler, William, The furthest shore. Images of Terra Australis from the Middle ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] a Senior e a Gossen, di avere a che fare con degli eretici.In realtà nelle teorie economiche ortodosse premarginaliste, da Smith e Say a Mill e ai teorici delle armonie economiche, il pensiero economico classico si era evoluto conservando intatto il ...
Leggi Tutto
Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] .
Non sorprende quindi che, per es., lo stesso Adam Smith, per citare il nome più spesso associato all’idea del è il prezzo determinato in un mercato di perfetta libera concorrenza.
William S. Jevons, Francis Y. Edgeworth, Philip H. Wicksteed, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] 'elica prevista dal suo modello e un dato sperimentale ottenuto da William Astbury (1898-1961) che invece ne stabiliva il valore in sia l'algoritmo di Needleman e Wunsch sia quello di Smith e Waterman erano ancora troppo lenti perché i computer del ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] dell’economia politica classica, che va dalla fine del Seicento al 1830 circa, si possono ricordare William Petty, François Quesnay, Adam Smith e David Ricardo. Essi si occupano di produzione, distribuzione, impiego e crescita del prodotto sociale ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] è facile organizzare molte aste in base a questo modello e, mentre Smith e i suoi ‘alleati’ hanno proposto regole più semplici per aste su agenti che interagiscono fra loro è stato elaborato da William A. Brock e Cars H. Hommes (1997) con Masanao ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] sono le tre edizioni della traduzione inglese di William Aylesbury e Charles Cotterell seguite da una edizione , Echi della cultura ital. nel Pensiero di A. Smith, in Aspetti della formazione... di A. Smith..., Verona 1980, p. 93; C. Vasoli, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] 1121-22).
La teoria classica, a partire da Adam Smith, fondava la teoria del valore sul costo di produzione, la 66.
P.R.G. Layard, W. Walters, Microeconomic theory, New York 1978.
William Jaffe’s essays on Walras, ed. D.A. Walker, Cambridge 1983.
H.R ...
Leggi Tutto