FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] of Breslaw (now Wroclaw), in The Burlington Magazine, CXVIII (1976), p. 703; A. Braham-H. Hager, Carlo Fontana. The drawings at Windsor Castle, London 1977, pp. 73, 78, 86, 182;H. Hager, Girolamo Fontana e la facciata della cattedrale di S. Pietro a ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] : Una parte delle caricature dedicate alla cerchia reale frequentata è depositata oggi presso la Royal Library di Windsor. Una folta collezione degli acquerelli originali di Pellegrini per Vanity Fair si conserva presso la National Portrait Gallery ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] Natalia nelle Tre sorelle di Cechov nel 1974, da lei reso con una verve prorompente.
Con Allegre comari di Windsor (spettacolo prima della Compagnia Hintermann-Toccafondi nel 1982 e poi della Compagnia dell’Atto, 1998), regia di Nucci La Dogana ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] di S. Michele della pala dei Leprosetti e altri due per teste del Martirio di s. Caterina conservati nella Royal Library di Windsor Castle; uno studio per la Pentecoste (Firenze, Gabinetto dei disegni e stampe degli Uffizi); una Sacra Famiglia e un S ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] ), pp. 90, 92 s.; D. Mahon - N. Turner, The drawings of Guercino in the Collection of Her Majesty the Queen at Windsor Castle, Cambridge 1989, ad ind.; F. Waquet, Collections et érudition au XVIIe siècle: l'exemple de Charles Patin, in Annali della ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] 1947, pp. 109-154, 231-275 (analisi esauriente e molto approfondita); J. Pope-Hennessy, The Drawings o! Domenichino at Windsor Castle, London 1948, passim; G. Natali, Monsignor G. B. A. e le scuole pittoriche italiane, in Siculorum gymnasium, n ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] Garden. A Londra conobbe F.P. Tosti ed ebbe il privilegio di eseguire Cavalleria e parte de L’amico Fritz nel castello di Windsor su invito della regina Vittoria.
Nel 1894 compose Sera d’ottobre, una lirica da Myricae di G. Pascoli, poeta col quale ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] la seconda può ancora essere presa in considerazione sulla base della documentazione fotografica disponibile e del disegno preparatorio di Windsor. L'impietoso giudizio di Luigi Lanzi che vi vedeva un "miscuglio di sacro e di ridicolo, di Scrittura e ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] nel tempo le gamme cromatiche.
Nel 1744 firmò il Risveglio del cavaliere e la Moscacieca, delle collezioni reali di Windsor Castle, appartenuti alla raccolta del console Joseph Smith. Le due tele costituiscono un fondamentale punto di riferimento per ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] delle Gallerie dell’Accademia, del Museo civico al Castello Sforzesco di Milano, delle collezioni reali inglesi a Windsor, dell’Art Intitute di Chicago (nucleo, quest’ultimo, appartenuto al maresciallo Schulenburg). Si tratta di disegni concepiti ...
Leggi Tutto