GALLETTI, Gustavo Camillo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] ., Roma 1868 (a pp. 10-16, il catalogo degli scritti del G.); C. Täuber, I capostipiti dei manoscritti della Divina Commedia, Winterthur 1889, p. 10; A. Chiappelli, Novità dantesche, in Nuova Antologia, 1° luglio 1921, pp. 3-16 (su un codice dantesco ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] etimologia popolare: ted. Ingolfeswies ("prato di Ingolf") diventò Engelwies ("prato dell'angelo"); il celtico Vitodurum, Winterthur (porta dell'inverno"); Crna vas ("villaggio nero" Lika, Iugoslavia) diventò nella bocca della nuova popolazione ...
Leggi Tutto
Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] 1903; v. anche K. Stichler, Antike u. moderne Hosenstudien in alt- und neugermanischen Kunst- u. Kulturbetrachtungen, in Sonntagbpost (Winterthur), 10 giugno 1900 e 17 giugno 1900. Utile per il Trecento è C. Merkel, Come vestivano gli uomini del ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] e basso continuo (perdute) sono pubblicate in edizione moderna: Die Violinsonaten: Mailand 1701, a cura di F. Giegling, Winterthur 1981; nonché, in facsimile, per cura di C. Timpe, Firenze 2005. Esistono, inoltre, numerose composizioni attribuite ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] 1962: collezione privata; Valsecchi, p. 20). Nel 1964 i bronzi intitolati Battaglie furono esposti singolarmente a Padova, a Winterthur e a Carrara e presentati nel loro insieme solo l’anno successivo alla galleria milanese Il Milione (in totale sei ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] Moos (personale con centouno opere); 1922, Zurigo, galleria Wolfensberg, e Ginevra, IV Esposizione nazionale di Belle Arti; 1923, Winterthur, Museo; 1924, Milano, galleria Pesaro (personale, catal. di V. Pica) e Museo Poldi Pezzoli, e Parigi, Salon d ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] dei Salmi di san Girolamo ha fatto J. H. Marks, Der textkritische Wert des Psalterium Hieronymi iuxta Hebraeos (Diss. Basel), Winterthur 1956.
Tra i molti studî di G. R. Driver, a cui è fatto riferimento nell'articolo, meritano speciale menzione: L ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] Parigi, o il Musée de l’Elysée di Losanna, che esiste dal 1985, e, sempre in Svizzera, il Fotomuseum di Winterthur, creato nel 1994.
In Italia, oltre al Museo nazionale Alinari della fotografia (MNAF), dedicato in modo particolare alla storia e alla ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] al cardinal Sirleto, in Note d’archivio per la storia musicale, IX (1932), pp. 106-110; R. Flury, G.Z. als Komponist, Winterthur 1962; I. Palumbo-Fossati, La casa veneziana di G.Z. nel testamento e nell’inventario dei beni del grande teorico musicale ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] delle soprintendenze statali.
A.D. Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, pp. 62 s.; A. Sartoris, Ricordo di G. T., Winterthur 1944, p. 9; P. Lingeri, G. T., in Quaderni degli studenti della facoltà di architettura di Milano, 1945, f. A ...
Leggi Tutto