Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , in Dizionario di sociologia, Torino 1978, pp. 60-65, 261-267, 378-385, 528-536.
George, A.L., George, J.L., WoodrowWilson and Colonel House: a personality study, New York 1956.
Gibb, C.A., Leadership, in Handbook of social psychology (a cura di G ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] e sulla rilevanza della 'macchina elettorale'; l'influenza dei democratici dopo l'elezione alla presidenza di Thomas WoodrowWilson (come più tardi negli anni trenta di Franklin Delano Roosevelt); l'isolamento del movimento, chiuso nell'ambiente ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] ad un programma di progressivo incivilimento», e aderiva ai princìpi di ordine internazionale espressi dal presidente americano WoodrowWilson attraverso i suoi «18 punti», mentre nella politica interna i popolari erano contro lo Stato accentratore ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] e della regolamentazione del big business è l'argomento centrale delle elezioni presidenziali del 1912. Due anni dopo WoodrowWilson, vincitore di quelle elezioni, fa approvare dal Congresso il Clayton antitrust act e istituisce la Federal Trade ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] vengono di solito fatti risalire al 1887, anno in cui il futuro presidente WoodrowWilson pubblicò il saggio The study of administration. In questo studio Wilson richiamava l'attenzione sull'origine europea di questa nuova scienza: "Dove si è ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , il 'diritto all'autodeterminazione dei popoli', invenzione del capo della Rivoluzione russa, Lenin, e del presidente americano WoodrowWilson. Tale 'diritto' - che in fondo legittima la riunificazione tedesca, almeno dal punto di vista dei suoi ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] il controllo finanziario su Santo Domingo e poi la sua amministrazione nel 1916, nel 1915 occuparono militarmente Haiti.
WoodrowWilson, salito alla presidenza degli USA nel 1912, sembrò deciso a ripudiare l'intervento nei paesi latinoamericani a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] McGraw-Hill, 1975.
Hannaford 1996: Hannaford, Ivan, Race. The history of an idea in the West, Washington, WoodrowWilson Center; Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1996.
Horsman 1981: Horsman, Reginald, Race and manifest destiny. The origins ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] affinché venisse e mettesse in piedi una repubblica altruista (an unselfish commonwealth)» (Selected addresses and public papers of WoodrowWilson, 1918, p. 127).
Nel codice genetico degli Stati Uniti d’America, in specie nelle sue radici puritane e ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] "È giusto?", "È nell'interesse dell'umanità?"" (Remarks at Suresnes cemetery on Memorial day, May 30, 1919, in Papers of WoodrowWilson, vol. 59, Princeton, N.J., Princeton University Press, 1966, pp. 608-09).
Di qui il miraggio della pace ancorata ...
Leggi Tutto
wilsonismo
〈uil-〉 s. m. – Il complesso dei principî teorici, degli ideali spesso utopistici, dei tentativi e propositi su cui Thomas Woodrow Wilson 〈u̯ìlsn〉, presidente degli Stati Uniti d’America dal 1913 al 1920, fondò la sua politica presidenziale,...