Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] Oltre ai periodici Canadian art (Ottawa), Canadian review of music and arts (Toronto) e Journal of the royal architectural Architecture 1967: Progress or Regression?, in Man and His World, Toronto 1968; M. Charney e M. Bélanger, Architecture ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] pp. 482-89; B.Z. Achter, A history of musical americanism, Ann Arbor (Michigan) 1980; Ch. Hamm, Music in the New World, New York 1983 (trad. it., La musica degli Stati Uniti: storia e cultura, Milano 1990); S. Gut, D. Tosi, Il mondo contemporaneo, in ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , Convegno di studi, Parma 24-25 aprile 1990, a cura di L. Trezzini, Roma 1991.
S. Chaudhuri, Preservation of the world's music, in Ethnomusicology: an introduction, ed. H. Meyers, London 1992, pp. 365-74.
R. Ferretti, Dal Centro nazionale studi di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] glasnost, New York 1991; S. Hochfield, Reinventing an art world, in Art News, febbraio 1991, pp. 90-93; 1932), dal 1968 insegnante al Conservatorio di Tallin, autore di diversa musica per orchestra (8 Sinfonie, 1957-73) e da camera. Skorik ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] F. Hennenberg, La generazione di mezzo. Saggio su sei compositori della RDT, in Musica/realtà, 1, 1 (1980), pp. 133-48; 2, 2 (1980), 1987). Meno significativo è sembrato Until the end of the world (Fino alla fine del mondo, 1991).
Negli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] (n. 1934), tutti allievi del Royal Manchester College of Music.
La musica di Goher, allievo negli anni Cinquanta di Messiaen e di Pascali's island, L'isola di Pascali, 1988), Ch. Menges (A world apart, Un mondo a parte, 1988); M. Leigh (High hopes, ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] positivi sia negativi. L'autorevole consulenza del World Committee for Jerusalem, pur esercitando un influsso -Kiwi e A. Schiloach attivi presso il Centro di ricerca per la musica ebraica di Gerusalemme. Una posizione a parte occupano invece M. Seter ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] K. Aage Rasmussen (n. 1947), P. Ruders (n. 1949) e H. Habrahmsen (n. 1952).
Bibl.: B. Wallner, Scandinavian music after the second world war, in The Musical Quarterly, 1965, pp. 111-16, 137-41; N. Schorring, Musikkens historie: Danmark, voll. i-iii ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] , oltre a K. Kolberg (n. 1936) e F. Stromholm (n. 1941), i più giovani A. Hedstrom (n. 1950) e C. Ore (n. 1954).
Bibl.: B. Wallner, Scandinavian music after the second world war, in The Musical Quarterly, 1965, pp. 125-28; K. Lange, Norvegian ...
Leggi Tutto
world music
〈u̯ë′ëld mi̯ù∫ik〉 locuz. ingl. (propr. «musica del mondo»), usata in ital. come s. f. – Genere di musica pop, sviluppatosi nel corso degli anni Ottanta del 20° secolo, che, utilizzando raffinate tecniche elettroniche insieme a...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...