• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Religioni [5]
Storia [5]
Biografie [4]
Archeologia [4]
Storia della matematica [3]
Matematica [3]
Temi generali [3]
Strumenti del sapere [3]
Asia [3]
Filosofia [3]

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] Amenophis III, in JE A, LIX, 1973, pp. 91-94; R. Ghirshman, Le selle en Iran, in IrAnt, X, 1973, pp. 94-107; M. a. Littauer, J. H ; E'cheng xian Bowuguan, E'cheng Dong Wu Sun jiangjun mu («La tomba del generale Sun dei Wu Orientali a E'cheng»), in ... Leggi Tutto

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] complessi buddhisti di Ch., fondato dall'imperatrice Wu (684-704) nell'anno della sua Ch.: il monastero del tempio Zi En di cui fu abate il famoso monaco (1963), pp. 595-611; Tang Chang'an cheng Mingdemen yizhi fajue jianbao [Rapporto sugli scavi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero Anne Cheng I primordi dell'Impero Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] c'è' (wu), termine che en, Kenneth, Buddhism in China. A historical survey, Princeton, Princeton University Press, 1962. Chang 1957: Chang, Carsun, The development of neo-confucian thought, Westport (Conn.), Greenwood Press, 1957. Cheng 1985: Cheng ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] allo studio dei monasteri copti di wādī en-Natrūm. Nel 1935 Lansing spese sei dice sia quella del duca Chang di Cheng, fratello dell'imperatore Chou; tra queste da Pei Shan Ssu, uno dei tanti templi del Wu T'si Shan (Monte dei Cinque Picchi). Due ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] C., all'inizio del regno dell'imperatore Cheng (32-7 a.C.) della dinastia Han diversità, come nella descrizione del parco dell'imperatore Wu degli Han (che regnò dal 140 all'87 . Pour une histoire de l'efficacité en Chine, Paris, Seuil, 1992. Legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595) R. Jera-Bezard M. Maillard La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] della pittura di paesaggio. Bibl.: Opere di carattere generale: Cheng Te-K'un, Archaeology in China, 3 voll., Cambridge 1959 J. Fontein, Tung Wu, Unearthing China's Past, Boston 1973; Nouvelles découvertes archéologiques en Chine, Pechino 1973; ... Leggi Tutto

DA EMPOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA EMPOLI, Giovanni Giuliano Bertuccioli Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] III, ff. 1v, 40r, 47v, 48v, 49v; Cheng Jo-tseng, Ch'ou-hai t'u-pien (Compilazione 1599, c. XXIX, f 54r; Mao Yüan-i, Wu-pei chih (Documenti sui preparativi bellici), ed. 1621, C 58; H. Cordier, L'arrivée des Portugais en Chine, in T'oung Pao, XII ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA EMPOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] Cheng en Chine par les européens au XVIIe et au XVIIIe siècle, Paris, Leroux, 1901. Stackmann 1990: Stackmann, Ulrich, Die Geschichte der chinesischen Bibliothek Tian Yi Ge vom 16. Jahrhundert bis in die Gegenwart, Stuttgart, F. Steiner, 1990. Wu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

XI'AN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ΧI'AΝ R. Ciarla Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] costruttiva, all'epoca del sesto imperatore Han, Wu Di (140-87 a.C.). A Ν a doppio corso. All'interno della Huang Cheng erano distribuiti diversi complessi palaziali tra cui il Chang'an: il monastero del Tempio Zi En, di cui fu abate il famoso monaco ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali