SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] to a summer's day"), il 29 ("When, in disgrace with fortune and men's eyes"), il 30 ("When to the sessions of sweet silent thought"), al Mirrour for Magistrates, nella Faerie Queene dello Spenser (II, X, 27-32). Sh. usò un dramma preesistente, Leir. ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] 1779-1865), che, come espressione della forza della mortalità all'età x prese μx = βc e da W. M. Makeham, che fossero sostituiti da 4 e 5, la legge enunciata non sarebbe men vera, perché non muterebbe la natura della relazione fra le distribuzioni ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] ambiziosi disegni di Papa Giulio II, continuati per nepotismo da Leone X e Clemente VII, parvero mutare la sorte dell'Emilia, quando Modena in Biagio Rossetti, architetto ferrarese, ed effetti men giusti e semplici in Sperandio mantovano.
Nella ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] restringono l'ambito delle intraprese economiche. Ora a guardarsi intorno, fra il sec. X e l'XI, si sente che c'è qualcosa di nuovo, una vita discepoli: ché tali si possono più o men legittimamente considerare gli storiografi Ferreto de' Ferreti ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] una nuova sistemazione.
Bibl.: Opere di carattere generale: H. F. Osborn, Men of the old stone age, New York 1916; M. Boule, Les hommes fossiles verschiedenem spezifischen Gehirnvolumen, in Biologia generalis, X (1934).
Europa: O. Schötensack, Der ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] le prime voci sui progetti di creazione, da parte di papa Leone X, di uno stato a vantaggio dei nipoti Giuliano o Lorenzo de' Medici , di vagliare le narrazioni dei suoi predecessori; men che meno di consultare direttamente le fonti archivistiche, ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] 'Egitto e soprattutto di Roma, non è men vero che, innanzi alla rarità e discontinuità van Buren, in Memoirs of the Amer. Acad. in Rome, II (1918); V (1925) e X (1932); A. Maiuri, La Villa dei Misteri, voll. 2 (testo e tavole in tricromia), Roma ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] abolizione di ogni pesantezza orchestrale, d'ogni sovrastruttura men che necessaria, di suoni sovracuti e di altri secondo criterî razionali e moderni.
La legislazione sulla cinematografia in Italia (X, p. 335; App. I, p. 431).
Nella vigente legge ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] pp. 223-27; S. Sergi, The palaeanthropi in Italy: the fossil men of Saccopastore and Circeo, in Man, 48 (1948), pp. 61-64 gruppo misto.
Se, per es., la frequenza di un allele è 0,2 nel gruppo X, 0,7 nell'Y e 0,4 nel gruppo misto si può dire che il ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] linea), in He got game (1998), per tacere del film biografico Malcom X (1992), più esplicitamente politico.
Anche il contributo di altri registi come i . Il secondo ha realizzato Trust (1990), Simple men (1992; Uomini semplici), Amateur (1994) e ...
Leggi Tutto
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....