TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] Ansbachs ‘italienischer Periode’, in Italienische Musiker und Musikpflege an deutschen Höfen der Barockzeit, a cura di F in G. Torelli, Sonata in A major, Launton 2006, pp. IV-XI; F. Passadore, Catalogo tematico delle composizioni di G. T. (1658-1709 ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] ; E. Calzini, Della scuola pittorica urbinate (dal XIV al XVI secolo), ibid., XI (1908), 11-12, pp. 189-196; Id., Per un quadro di G 1924, vol. 45, n. 258, pp. 137-139; L. Fröhlich-Bum, An unpublished drawing by G. S., ibid., 1928, vol. 53, n. 304, pp ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] nella sua rivista (Histologische Untersuchungen angestellt an einem Elephanten, in Zeitschrift far wissenschaftliche centenario della scoperta dell'organo del Corti, in Monitore zoologico ital., Suppl., XI, (1952), pp. 22-25, A. Corti, Il marchese A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] B. Berenson, Quadri senza casa. Il Trecento fiorentino, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 1286-1294; Id., Italian pictures of pp. 48-55; S. Renner, Die Darstellung der Verkündigung an Maria in der florentinischen Malerei von Andrea Orcagna (1346) bis ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] , Milano 1966; M. Boskovits, Notes sur G. da M., in Revue de l'art, XI (1971), pp. 55-58; M. Gregori, G. da M.: storia di un polittico, ibid., pp. 7-18; E. Skaug, The Rinuccini Tondo. An 18th century copy or a 14th century original?, in Atti del ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] Nazaro e Celso di Verona, estr. da Nuovo Archivio veneto, n.s., XI (1906), pp. II, 23-28; B. Berenson, North Italian painters . A list of the principal artists and their works with an index of places. Central Italian and North Italian Schools, I ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] VI, 2 (1848), pp. 647 s.; Breve Pisani Communis, An. MLXXXVI, in Statuti inediti della città di Pisa dal XII al Sarti - M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV, Bologna 18962, II, pp. 56 s.; ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] il Busto di Giulia Albani degli Abati Olivieri, zia di Clemente XI, scomparsa il 28 marzo 1718. L’opera era un tempo Giometti, John Talman and the Roman Art World, in John Talman. An Early-Eighteenth-Century Connoisseur, a cura di C.M. Sicca, New ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] patron and an unknown artist: Giovanni Ricci, Ponsio Jacquio, and the decoration of the palazzo Ricci-Sacchetti in Rome, in Art Bulletin, LXXIV (1992), pp. 135-156; C.V. Palisca, recensione a Restani 1990, in Early Music History, XI (1992), pp ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] . Forcella, Iscrizioni delle chiese e d’altri edificii di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, III, Roma 1873, p. 125; C. J. Wodka, Zur Geschichte der nationalen Protektorate der Kardinäle an der römischen Kurie, Innsbruck-Leipzig 1938, ad ind.; ...
Leggi Tutto