Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] il Collegio gregoriano che era stato fondato da Gregorio XI. Sono inoltre documentati i suoi interventi per altre V (1295-1431), ivi 1992, pp. 379-94.
K. Walsh, An Augustinian Gift to Pope Martin V. Augustinus de Ancona's Summa de ecclesiastica ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] 293; G. Saro ‑ F. Bausi, Per l’Epistolario di N. M., ibid., XI (1991), pp. 367‑389; J.‑J. Marchand, Gli autografi di otto lettere di F 1935], Milano 1936; S. Ruffo Fiore, N. M.: an annotated bibliography of modern criticism and scholarship [1935‑88], ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] conto dei fossati. "Piccola Venezia", così si esprime Luigi XI rivolgendosi alla città di Amiens. Venezia non è soltanto un giunchi", sostiene il tedesco Silberschlag (Abhandlung vom Vasserban an Strömen, Leipzig 1766).
Resistenza dei fluidi. - L ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] pp. 75-89; S. Agocs, G.'s reform program: an excercise in equilibrium politics, in Political Science Quarterly, LXXXVI (1971 dell'ultimo governo Giolitti (1920-1921), in Rivista di storia contemporanea, XI (1981), pp. 560-604; F. Gaeta, La crisi di ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] decurionibus vel aliis universitatibus nihil refert, utrum omnes idem maneant an pars maneat vel omnes immutati sint" (cfr. Digesto, del commercio le gilde danno vita - soprattutto fra l'XI e il XII secolo - a forme specifiche di corporazione: ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] à la seconde guerre mondiale, a cura di P. Blet et al., I-XI, Città del Vaticano 1965-81 (cfr. in proposito R.A. Graham, rivisto, è uscito anche in tedesco come Die Briefe Pius XII. an die deutschen Bischöfe. 1939-1944, a cura di B. Schneider, Mainz ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] K. Hyde, Padua in the Age of Dante. The sociallife of an Italian City-State, Manchester-New York 1966, ad Indicem; G. Arnaldi s., 273-76; A. Castagnetti, La Marca veronese-trevigiana (secoli XI-XIV), Torino 1986 (ma 1983), pp. 139 ss.; Gli Scaligeri, ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] tutto il personale altamente qualificato della Camera di Gregorio XI era passato ad Avignone (una perdita che la XXV, Wien 1985, pp. 387-97.
Ch. Schuchard, Die Deutschen an der päpstlichen Kurie im späten Mittelalter (1378-1447), Tübingen 1987.
H ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] nelle quali è variamente e imprecisamente datata (fine sec. XI, sec. IX), provvede a darle una collocazione precisa, 1908-11.
W. Henze, Ueber den Brief Kaiser Ludwigs II. an den Kaiser Basilius I., "Neues Archiv der Gesellschaft für Ältere Deutsche ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] Cauwelaert, L'intervention de l'Église de Rome à Corinthe vers l'an 96, "Revue d'Histoire Ecclésias-tique", 31, 1935, pp. 267 .G.E., XII, coll. 1089-93.
Vies des Saints et des Bienheureux, XI, Paris 1954, s.v., pp. 762-83.
A. Stuiber, Clemens Romanus ...
Leggi Tutto