SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] , oggi parrocchia, con avanzi notevoli di cupola del sec. XII su archi a bozze alternate bianche e nere.
Ogni potere influenzato anche dalla pittura di Barnaba da Modena, autore di tavole e di festosi affreschi (nella cappella del Palazzo pubblico [ ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Santa Caterina un trittico con San Domenico (1344) e una tavola col Trionfo di San Tommaso (1363). A questa robusta "breve" consolare, del quale la prima forma è degl'inizî del sec. XII e la più antica redazione giunta a noi è del 1162, dà al governo ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] comune e dalla provincia, e una pinacoteca, dove si adunano tavole di diversa provenienza, dovute a lasciti, a trasferimenti da 1893; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna dal sec. XII alla fine del sec. XIX, Ravenna 1898; P. Luther, Rom und ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] di questi schemi antichi o moderni sono rappresentati nelle figure delle unite tavole, tratte in parte da A. Choisy (Histoire de l'architecture nel popolo).
Nelle chiese gotiche francesi dei secoli XII e XIII: importanza e ricchezza data all'edificio ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] e l'etimologia, spesso fantastica; XI, l'uomo: anatomia ed età; XII, animali; XIII, l'universo e le sue parti; XIV, la terra fu completata nel 1832, con 166 1/2 volumi di testo e 6439 tavole: il testo ha in totale 124.210 pagine. Essa fu ristampata a ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] corpo, pure del leone, il sostegno della tavola, delle zampe di esso le zampe di tavole e di tripodi; dalle spire del serpente ha , nei grandi templi di Dan e di Bethel (I-III Re, XII, 28 seg.), con la disapprovazione dei pii israeliti (cfr. Esodo, ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] la rotonda di pietra già ricordata, cui era stata aggiunta nei secoli XI e XII una basilica romanica a due cori. Nel 1348 Carlo IV fondò l'attuale e boema (di quest'ultima particolarmente notevoli le tavole del maestro di Wittingau). Il museo di ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] da un quadro assai rovinato della pinacoteca e da una notevolissima tavola con la Vergine, il Bambino e Santi (1484) nel Museo di Perugia: F. Noack, Griechisch-etrukische Mauern, in Röm. Mitt., XII (1897), pp. 161-200, tavv. VIII-IX; L. Fiocco, ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] T. Edwards, Architect. Drawing, Londra 1931.
V. tavv. I-XII.
L'insegnamento del disegno.
Lo studio del disegno, per la sua Nel 1786 G. Volpato e R. Morghen pubblicarono le prime tavole per l'insegnamento del disegno, tratte dalle statue antiche. ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] ); un esemplare dell'epoca greco-romana fu trovato recentemente nel Fayūm (Egitto) Journ. of Egyptian Archaeology, XII, 1926, p. 243 con tavola). Erone lamentava però l'imperfezione di questo strumento, del quale esistevano varî tipi, ma tutti con ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...