(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] non par dubbio che l'osservazione solstiziale di Chou Kung nel sec. XII a. C. sia autentica. Sicura, ad ogni modo, è l valore di δ&mis3;p e con ϕ, dal calcolo o dalla tavola, si ricava P&mis3;p, intervallo lunare che si converte in medio ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] essa fu nettamente superiore almeno sin verso la fine del secolo XII) è stato grandissimo: non solo l'agricoltura e l' budello o di metallo. Il manico porta 24 legature, e anche sulla tavola ve ne sono due o tre. Vi sono ṭanbūrah a due corde semplici ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Cernăuţi (576 m.). Ovunque altrove ci si trova dinnanzi ad un tavolato di 250-300 m. di altitudine, dove il löss vela più o che dominarono nel paese fra il sec. IV e il XII? Diversa era la posizione dei Latini cisdanubiani, poiché essi rimasero ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] un congegno, che si moveva su ruote, una copertura di tavole fatta a forma di casa o di capanna, con tetto È un'imitazione perfetta dell'abito civile del tempo di Luigi XII, tutta decorata di finissime incisioni, tra le quali sono intrecciate imprese ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] , è Tommaso di Kolozsvár (Cluj), il quale nelle sue tavole dipinte nel 1427 (Esztergom, Museo Cristiano) unisce le tendenze egemonia magiara sui Balcani.
Nella seconda metà del sec. XII, l'Ungheria lottò per decennî contro il forte impero bizantino ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] per 31.800 ha.; essa dà uve eccellenti da vino e da tavola. Tra le zone più tipiche si citano il Campidano a NE. di über die Fortschritte d. rom. Philol., I, II, IV, VII, VIII, X, XII, XIII; id. Il dominio sardo, in Revue Dialect. Rom., III, pp. 193- ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] i dskach zemĕ české (Sul diritto, i tribunali e le tavole della terra cèca) diede un quadro critico della cultura giuridica quale p. es. la nuova chiesa di San Vito. Nel sec. XII furono fondate, in Boemia e in Moravia, numerosi monasteri, dei quali ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] esatto per calcolare un'annualità vitalizia. Halley costruì la tavola di mortalità su dati d'osservazione raccolti dal Neumann e ; W. Molt, Der Kreditversicherungsvertrag, Stoccarda 1913.
XII. - Assicurazione furto: A. Manes, Die Diebstahlversicherung ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] di Galazia o di Angora (800-1400 m.) e dal chiuso tavolato di Licaonia (800-1200 m.), dove estesissime e sottili lame d dell'iscrizione di Teno, Corp. Inscr. gr., 2336, Inscr. gr., XII, 5, 946 va tenuto presente per la provincia Acaia-Macedonia ma non ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] il suo oggetto; onde pensiero e pensato sono la stessa cosa" (Metafisica, XII, 1072 b). È questa dunque l'unica azione che non si rivolge ad cioè raccolta scritta di fenomeni fatta con ordine (tavole), poi confronto ed esclusione che si chiude con ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...