(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] rappresentazione della natura (p. es. tomba di Chnemhotep della XII dinastia, 2000-1785 a Beni-Hassan: fig.1), ma conseguente crollo di pezzi d'intonaco o caduta di colore (v. tavola a colori). Nelle Logge, poi, l'intonaco, per eccesso di polvere ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] , in Ricerche del labor. di anat. di Roma, ecc., XII (1906); A. Ruffini, Le espansioni nervose periferiche alla luce dell di malattia cellulare.
I tipi principali di alterazione (v. tavole a colori) oggi ben definiti sono:
1. Il rigonfiamento ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] IX 41; X 46; XI 42; XII 45. Media annua 569 mm.
Pressione barometrica: media annua 762 mm.
Nel sec. XII troviamo sulla Sprea due isole; una più svariate manifestazioni di carattere internazionale. (V. tavole CLXXIX a CLXXXIV).
Bibl.: R. Borrmann, Die ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] più pregiato se proviene dalle Alpi, dà il miglior legname per tavole armoniche di violini e di esso si valsero sempre i liutai della Sala dei mille pilastri a Delhi, delle moschee del sec. XII.
Ma il procedimento è anche più antico ed è adoperato nei ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] stato, retto prima da duchi, e dalla fine del sec. XII da re. Questo stato, chiamato dagli altri stati col vecchio conservano alcuni quadri nel castello di Karlštejn, abbia dipinto le sue tavole in Boemia o in Italia, per commissione di Carlo IV, è ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] nel momento della sua origine, nella parola di Cristo, le tavole eterne della sua legge, i principî che originavano e a ai barbari; poi, appare la Chiesa intenta - come già nel capitolo XII del libro I dei Discorsi - a mantener in disunione l'Italia, ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] di Pansa, la Casa delle Nozze d'Argento (v. abitazione, I, tavola X; casa, IX, pagina 260; compluvio, XI, p. 3); e p. 333; biga, VI, pp. 986 e 987; danza, XII. p. 362; dedalo, XII, p. 475; dirce, XII, pagina 974; ercole, XIV, tav. XI; giove, XVII, ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] in singolar modo la regione calabrese. Per essa, dal sec. XII in poi, sono stati registrati più di 30 terremoti rovinosi e del Castello), a Stilo, porta accenni fiamminghi in piccole tavole di Altomonte, Rossano, e altre icone quattrocentesche.
L' ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di Vich e di Barcellona; in massima parte queste tavole erano paliotti d'altare: il colore vi è applicato sopra catalano. Le Homelies d'Organyà, degli ultimi anni del sec. XII o del principio del secolo seguente, costituiscono il più antico testo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] perché per la prima volta fu esposto un dipinto su tavola incompiuto del giovane Michelangelo e noto, appunto, come Madonna o la Quadriennale di Roma (istituita nel 1928) che dalla xii edizione (1992-96) si svolge nuovamente nella sede originaria, il ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...