FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] diede alle stampe per l'editore De Rossi il suo capolavoro: le tavole del primo libro del Nuovo Teatro delle fabbriche, et edificii, in Nuovo Teatro... descrivendo le imprese edilizie volute da Innocenzo XII, e per Giuseppe Vasi (D'Amico, 1976, p ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] , II [1881], pp. 239-334; Memoria seconda, con tre tavole, ibid., III [1882], pp. 43-111).
Tuttavia gli studi scienziato, storico, zooiatra e patriota, in Pagine di storia d. med., XII (1968), pp. 30-42; V. Chiodi, Storia della veterinaria, Bologna ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] , forse la sua più antica opera su tavola (Brandi, 1932), che rivela tangenze con la ibid., 321, pp. 58-63; P. Torriti, La Pinacoteca di Siena: i dipinti dal XII al XV secolo, Genova 1977, p. 150; C. De Benedictis, La pittura senese 1330-1370 ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] Vestigia delle terme di Tito e loro interne pitture, Roma 1776-1778 (60 tavole). Come scrive Lud. Mirri, nella presentazione, il B. "a bene seguire 1789), in Biuletyn HistoriiSztuki (Bollettino di storia dell'arte), XII (1950), 1-4, pp. 324-329; K. ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] 1780 e nel 1804), e nella quale le 26 tavole in rame, riproducenti edifici del Palladio e dello Scamozzi, F. Barbieri, Un interprete settecentesco del Palladio, O. B.S., in Palladio, XII (1962), pp. 153-159;e il B. architetto è tema di una lezione ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] Paolucci, Cinisello Balsamo 2005, pp. 28-37; G. Ermini, Le «gentilissime tavole». Una proposta per P. O., Brera mai vista, Milano 2006, pp. per Campiglia Marittima, in Quaderni dell’Opera, X-XII (2006-08), pp. 189-224; Siena nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] , sete e velluti alle pareti, cassepanche e tavole del rinascimento, divani profondi senza spalliere con venti IV,Bari 1914-1915, pp. 141-156; Id., Il Convito, in La Critica, XII (1914), pp. 13 s.; E. Marcellusi, A piè del monte, Rocca San Casciano ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] di Bologna, s. 3 VIII [1877], pp. 361-415 e 6 tavole di 51 figure; l'estratto di questo lavoro contiene una dedica a J del 18 giugno 1868. Cfr. inoltre necrol. in Monitore zoologico ital., XII(1901), pp. 381 s.; in Bull. delle scienze mediche, s. ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] ’archivio e di studi sull’edificio, accompagnati da nove tavole dell’amico architetto Edoardo Collamarini.
In quell’opera Rubbiani dal Comune e portò nel 1907 a tracciare il viale XII giugno; alcune case private furono restaurate, fra il 1903 ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] , soprattutto nell’ambito dell’illustrazione, a cominciare dalle tavole per la Storia di Parma di Tullo Bazzi e . 97-130 (ristampato in Id., La Corona di Primule. Arte a Parma dal XII al XX secolo, Parma 1994, pp. 238-246); V. Strobel, Biografia di ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...