GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] Adorazione dei magi. Dipinse, a contorno di quest'opera, due tavole laterali - a sinistra i Ss. Rocco e Antonio, a .), Venezia 1998, p. 39; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 71 s.; The Dictionary of art, XII, New York 1996, p. 658. ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] , 509/2); un breviario (Milano, Bibl. Naz. Braidense, AG.XII.4); il Commentarium in feudorum usus di Baldo degli Ubaldi (Parigi, 22-34).Alla bottega di G. sono invece state assegnate due tavole: la prima raffigurante la Madonna in trono fra i ss. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] conservati in parte nelle gallerie dell'Accademia di Venezia (tavole con Profeti e altri frammenti) e in parte nella de Giorgione e des Campagnola, in Gazette des Beaux-Arts, s. 3, XII (1894), pp. 322 ss., 433 s.;A. Moschetti, La prima revisione ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Bombelli da disegni del C. (trentuno tavole) e di Giuseppe Cades (la maggior parte delle tavole venne eseguita tra il 1785 e il nn. 143-145; C. Maltese, Arte nel Frusinate dal sec. XII..., Frosinone 1961, p. 55 (attr. della Deposizione nella chiesa di ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] Adorazione dei Magi della Pinacoteca Naz. di Siena, altre due tavole laterali con S. Pietro e S. Lucia a tutt'oggi non -London 1976; P. Torriti, La Pinacoteca Nazionale di Siena. I dipinti dal XII al XV secolo, I, Genova 1977, pp. 164-177; R. Traldi, ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] prima, fornisce in dettaglio le misure e il soggetto della tavola (un'Assunzione della Vergine con i dodici apostoli), che dai Libri, Giovanni Speranza, L. da V., in Notizie da palazzo Albani, XII (1983), 1-2, pp. 68 s.; H.-J. Eberhardt, Sull'attività ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] Arceriano, alla formula del fascicolo di 'tavole fuori testo' testimoniata dal Liber Diazographus la storia dell'a. tra Tardo Antico e Alto Medioevo:
Cassiodoro Senatore, Variarum Libri XII, in Opera, Pars I, a cura di Å. J. Fridh, in Corpus ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] 3, pp. 26 s.; W. Cohn, Notizie storiche intorno ad alcune tavole fiorentine del '300 e '400, in Rivista d'arte, XXXI (1956), 1963, pp. 84-87; P. Dal Poggetto, Arte in Valdelsa dal sec. XII al sec. XVIII (catal., Certaldo), Firenze 1963, pp. 30 s.; F. ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] critico: dal confronto fra le due più significative tavole incise da Matthäus Greuter (Alemanni, 1625, tavv. , che, a margine del dipinto lateranense raffigurante la vestizione di Giovanni XII (c. 27r), ne menziona il restauro voluto da B. nel 1633 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] già ai suoi tempi lamentava l'eccessivo annerimento delle tavole di Bartolomeo. Oggi bisogna aggiungere che l'alterazione pp. 37-39; C. Gamba, Raffaello e fra B., in Rass. marchigiana, XII (1934), pp. 169-173; O. H. Giglioli, Alcuni disegni di fra, B ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...