Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] Roma classica.
I modelli più amati sono Catullo, Virgilio, Orazio, gli elegiaci, Ovidio e Marziale. Dal XV al XVIsecolo, la poesia neolatina fiorisce in tutta Europa: prima in Italia, poi in Germania, Francia, Olanda, Inghilterra, Polonia, Ungheria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVIsecolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] del potere nello Stato moderno, non pare essere in grado di resistere alla forza degli eventi politici e militari del “secolo di ferro”. Quel modello si fondava sul principio di una Repubblica nobiliare, la szlachta (dall’antico alto tedesco slahta ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] sarcofago, con sei campi di stemmi.
Questa tomba non si presenta più secondo il suo assetto originario. Alla fine del XVIsecolo dovette essere smontata, e poco tempo dopo ricomposta in un'altra zona del duomo in forma diversa e ridotta. L'aspetto ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] nella vita politica cittadina, occupando anche cariche pubbliche apicali tra la fine del XV e i primi decenni del XVIsecolo, e poi coinvolti nelle turbolente vicende successive alla battaglia di Agnadello (14 maggio 1509). Sui suoi studi mancano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] Michele I Cerulario, sfociando nel primo grande scisma della cristianità europea.
Il protestantesimo ha la sua origine nel XVIsecolo e le sue radici dottrinali nella teologia del monaco agostiniano tedesco Martin Lutero, la cui predicazione e le ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] Jacobs, Die Kathedrale S. Maria Icona Vetere in Foggia, Hamburg 1968; M. Moretti, Architettura medievale in Abruzzo (dal VI al XVIsecolo), Roma 1971, pp. XXII-XXIII, 198-213; A. Pratesi, In margine al lavoro preparatorio per l’edizione del Chronicon ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] richieste pressanti, i pittori si spostano da un centro all’altro.
A Haarlem era sorta, sul finire del XVIsecolo, un’accademia di pittura dagli indirizzi italianizzanti promossa da Cornelis Cornelisz, Karel van Mander e Hendrick Goltzius, artisti ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] dicitur, che circolò manoscritta prima di essere edita (Bologna, B. Faelli, 1514 o 1515; con oltre 40 edizioni nel XVIsecolo). L’anno seguente raccolse 54 prediche quaresimali tenute a Genova nel Quadragesimale aureum (Venezia, L. Soardi, 1515).
L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la scoperta dell’America, il pensiero europeo si trova a dover fare i conti con la conquista [...] degli spagnoli (se non addirittura superiori a questi ultimi). Un riconoscimento, quello di Montaigne, che nel corso del XVIsecolo non risulta per nulla scontato.
La scoperta dell’America, infatti, pone l’Europa di fronte al problema dello statuto ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] tedesca, austriaca, russa.
La linea primogenita dei Nicolis era al servizio dei duchi di Savoia sin dalla fine del XVIsecolo, come alti funzionari esperti nel diritto e nelle finanze, con compiti di governo, ben presto nobilitati e infeudati. Già ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...