L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] riutilizzato nel Medioevo. La descrizione della città da parte di A. Tidjani e lo studio di alcune vedute del XVIsecolo permettono di affermare infatti che all'interno dell'arco quadrifronte fu realizzata una piccola moschea, almeno a partire dal ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] . Rivista di Studi Bizantini e Slavi, 6 (2004), pp. 191-215; Id., La Donazione di Costantino in Russia tra XV e XVIsecolo, in Costantino il Grande tra medioevo ed età moderna, Atti del convegno (Trento 22-24 aprile 2004), a cura di G. Bonamente ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] a Samarcanda (Gur-i Amir, Shah-i Zinda, Khwaja Ahrar e altri) e nella città di Turkestan (Khwaja Ahmad Yasavi).
Nel XVIsecolo, con la dinastia uzbeka degli Shaybanidi, ma anche nel XVII, con l'ascesa degli Astrakhanidi, si continuò a dedicare grande ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] natura che la società.In Francia i termini civilité, politesse e police (ossia osservanza delle leggi) risalgono al XVIsecolo. Nel corso del Seicento gli individui in possesso di tali caratteristiche venivano contrapposti a coloro che ne erano privi ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] sistema mondiale dell'economia moderna, vol. I, L'agricoltura capitalistica e le origini dell'economia-mondo europea nel XVIsecolo, Bologna: Il Mulino, 1978).
Wallerstein, I. M., The modern world-system. II. Mercantilism and the consolidation of the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] , I cannoni del Regno delle Due Sicilie, Napoli 2007.
M. Morin, Alcune note sui fonditori veneziani d’artiglierie nel XVIsecolo e sulle loro opere, in L’industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell’Italia Settentrionale, Atti del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] un'isoletta della Groenlandia orientale. Ma, al di là di questo remoto e oscuro episodio, fu evidentemente solo nel XVIsecolo, con l'invasione iberica, che cominciò a svilupparsi un interesse storico-descrittivo per il mondo amerindiano e per le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] mentre in Oriente l'uso dei contenitori ceramici sembra proseguire molto più a lungo, tanto che solo a partire dal XVIsecolo la portata delle navi viene calcolata in botti e non in anfore. Le fonti documentarie di epoca altomedievale sono ricche ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] di manoscritti e altrettante edizioni a stampa anteriori al 1500 e con le numerose riduzioni che circolarono fra XV e XVIsecolo.
Il G. compose anche un De ortographia in 25 esametri memoriali, spesso stampato con le Regulae, col quale si unisce ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] al pensiero dei riformatori la sostanza di questi cambiamenti e degli altri che a essi seguirono a partire dal XVIsecolo.
Le cause essenziali del mutamento non si individuano insomma nella diversa mentalità con cui si guarda al povero, quanto ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...