DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] Illustrium Lucensium elogia, m. 71; Novelle letterarie pubblicate in Firenze, XVI (1755), col. 714; n. s., XIX (1788), ; Collezione alfabetica di uomini e donne illustri della Toscana dagli scorsi secoli fino alla metà del sec. XIX, compilata da F. B ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] con monaci tedeschi, che costituiranno, anche nel secolo seguente, un forte nucleo nel monastero sublacense G. Canestrini, Documentiper servire alla storia della milizia italiana dalXIII sec. al XVI, in Archivio stor. ital., s. 1, XV (1851), pp. 89- ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] le Consuetudini siciliane in lingua volgare, in Il Propugnatore, XVI (1883), pp. 3-73; Leggi civili del Cerda. Piazza Vito La Mantia, Cerda 1988); A. Sansone, Mezzo secolo di vita intellettuale della Società siciliana per la storia patria (1873-1923 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] 50; XXVII (1766), col. 305; n.s., XV (1784), col. 520; XVI (1785), coll. 675-680; XVIII (1787), coll. 530 s.; Acta graduum A. Anzillotti, Le riforme in Toscana nella seconda metà del secolo XVIII: il nuovo ceto dirigente e la sua formazione culturale ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] , Lucca 1900, p. 101; Id., Lo Studio diFerrara nei secc. XV e XVI, Ferrara 1903, pp. 51, 110; E. Besta, La scuola giuridica pavese nelprimo secolo dopo la istituz. dello Studio generale, in Contributi alla storia dell'università di Pavia, Pavia 1925 ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] leurs crimes, soit en France, soit dans les pays étrangers, XVI, Paris 1824, pp. 222 s.; P. A., in 573; E. Diamilla-Müller, Biografie autografe e inedite d’illustri italiani di questo secolo, Torino 1853, pp. 281-288; P. Martini, A. P.: memoria ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] .; A. Grohmann, Città e territorio tra medioevo ed età moderna (Perugia, secc. XIII-XVI), Perugia 1981, p. 522; Id., L’imposizione diretta nei comuni dell’Italia centrale nel XIII secolo. La Libra di Perugia del 1285, Perugia 1986, p. 207; A. Belloni ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] , Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani…, Udine 1884, pp. 123 s.; B. Brugi, La scuola padovana di diritto romano nel secoloXVI, Padova 1888, passim; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino-Roma 1895, I, p. 55; M.D. Pettoello, Un ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] quale, dal 1936 al 1938, era stato vicepresidente.
Nell'immediato dopoguerra pubblicò Operai, artigiani, agricoltori in Italia, dal secolo VI al XVI (Milano 1946), testimonianza dei suoi studi sulle condizioni morali e materiali dei lavoratori dei ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] modi d'uso presso i vari popoli da Roma antica al secolo XVIII. Dotato di sincero spirito religioso, il F. faceva uso Biblioteca civica di Bergamo, Bergamo 1880; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, pp. 494, 501, 1024; G. Natali, Il ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...