Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e nell'aprile dell'anno successivo è stato approvato un emendamento alla Costituzione che permetterà all'uomo politico di candidarsi per , Avaris.
L’arte rifiorisce in E. con la XVIII dinastia, quando il paese ritrova la sua sistemazione politica ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] Stato furono gli Stati Uniti (il 'disestablishment' del I emendamento).
In Europa il paese che intraprese con maggior coerenza la della religione di Thomas Hobbes e poi degli illuministi del XVIII e del XIX secolo aveva contribuito a risvegliare l' ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] Questo non significa, però, che le carte costituzionali del XVIII e XIX secolo avessero accolto il principio del suffragio XIII (1865), del XIV (1868) e del XV emendamento (1870), una parte rilevante della popolazione (gli afroamericani) ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] , in Religion and Humanism, Papers read at the XVIII Summer meeting and the XIX Winter meeting of the . 343 segg.
29 Alla nobiltà cristiana di nazione tedesca sull’emendamento della società cristiana, in Martin Lutero, Scritti politici, a cura ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] universalmente respinta; e, d'altro canto, l'antica emendazione di questo passo in "tricesimum" non ha chiaramente Verses "Ad Fidolium" attributed to C., in Studi medievali, s. 3, XVIII (1977), pp. 249-314; C. and Merovingian Monasticism, a cura di ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] trovò a votare, con la minoranza della I Sottocommissione, contro l’emendamento Lucifero54. Sembra da escludere, d’altro canto, che i termini del fascista tenuto in Pisa nei giorni 18 e 19 maggio 1940-XVIII, Pisa 1940.
21 G.B. Funaioli, Premessa, in ...
Leggi Tutto
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....