CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] maggiore interesse critico nel secolo scorso si concentra tuttavia sulla produzione drammatica del C. e sui rapporti in quegli anni a G. Brognoligo, L'opera letter. di A. C., in Ateneo veneto, XVII (1893), 2, pp. 162-179, 327-350; XVIII (1994), I, ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] del C. risalente al 1829 in Biografie autografe ed ined. di illustri italiani di questo secolo, a cura , L. C.: b) C. e Canova, ibid., pp. 89-107; G. E. Ferrari, La Raccolta Palladiana..., in Bollettino del C.I.S.A. "A. Palladio", XVIII (1976), pp ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] a pubblicazioni poco note. Talvolta sono ripresi e completati argomenti già studiati negli anni precedenti, come ad esempio il lungo articolo su Botta (La verità trovata e documentata sull'arresto e prigionia di C. Botta verso la fine del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] a Roma la Congregazione detta del Sollievo, che esaminava già dagli inizi del sec. XVIIIa un livello di consapevolezza economica nettamente superiore che all'inizio del secolo personale e sovrano che evidentemente aC. XII non faceva difetto.
...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] più significative della narrativa italiana di fine secolo. La fedele rappresentazione delle condizioni di vita novelle di L.C., di A. Navarria, in Arch. stor. siciliano, s. 3, XVIII (1968), pp. 279-303, nonché alla bibl. in L.C., Racconti, a cura di E ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] L'opera di riordino, avvenuta per lo più nel sec. XVIII, ha poi riunito in codici fattizi, appunti, fascicoli, minute del C. per la metrologia, che, anteriore ai primi anni del secolo lo accompagnò tutta la vita. Cosicché il C., oltre a raccogliere ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] commerciale italiana e che avrebbe compreso il XVIII, XIX e XX secolo fino all'inizio della prima guerra mondiale. diretta insieme a D. Cantimori, G. Falco, W. Maturi, A. Momigliano, C. Morandi (la redazione venne affidata ad E. Sestan e aC. Zaghi). ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] che non agiva più nel suo ambiente naturale - il secoloXVIII - ma, spostato nel mondo della Restaurazione, si ag. 1937, pp. 474 ss., a G. Getto (C. B., in Convivium, Racc. nuova [1948], pp. 370-379), a F. Boneschi (C.B., in Idea, XXII [1966], ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] pp. 43-51, 107-118; C. Lorenzetti, in La mostra della pittura italiana dei secoliXVII... (catal.), Napoli 1939, pp. arte nella certosa di S. Martino..., Napoli 1973, ad Indicem;N. Spinosa, A propos d'un tableau de D. au Musée du Louvre, in La Revue ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] numerosi autori tra il XVI e il XVIIIsecolo e altri ne avrebbe ispirati in seguito, fino a V. Alfieri. Ma il M. Il Trentino nel Settecento fra Sacro Romano Impero e antichi Stati italiani, a cura di C. Mozzarelli - G. Olmi, Bologna 1986, pp. 526-606; ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).