PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] si trasferirà a Mantova nella prima metà dell’Ottocento. Negli ultimi anni del secolo XIX un Mirandola 1905; XVII. F. Ceretti, Biografie Pichensi, t. I, A.-F., Mirandola 1907; XVIII. F. relativa); G.L. Tusini - C. Sgarbanti - G. Benatti, Genealogia ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] : G. G.P., in Venezia e l'Ungheria nel contesto del barocco europeo, a cura di V. Branca, Firenze 1979, pp. 421-429; C. Donati, L'idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Bari 1988, pp. 279, 288; G. Benzoni, Cronisti e storici del Seicento e ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] dal secondo decennio del secolo la presenza di questa a far parte del Consiglio di reggenza, come attestano due documenti del 10 e del 6 maggio (ibid., XVIII, , pp. 150 ss., 293, 302, 343; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti riguardanti Carlo d'Angiò... ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] d'Angiò e tutto il seguito, compreso il C., soggiacquero a Tarascona a un attacco di febbri che li tenne infermi per d'Aragona..., in Arch. stor. per leprov. napol., XVII (1892), pp. 756 (per Gaspare), 764 s.; XVIII (1893), pp. 53 ss.; XIX (1894), pp. ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] secolo dopo la sua morte.
In tale vicenda il nome del B. è strettamente associato a 904; Correspondance du P. M. Mersenne,a cura di P. Tannery e C. De Waard, I, Paris 1932, 203; A. Natucci, G. B. B. letterato e scienziato genovese del sec. XVII,in Atti ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] , Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, VII, Brescia 1979, p. 333; A. Fappani, Enciclopedia bresciana, IV, Brescia 1981, p. 108; C. Zaghi, L'Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, in Storia d'Italia (UTET), XVIII, 1, Torino 1986, pp ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] che in Francia tutti erano uguali e non c'erano poveri. In sostanza egli ed i suoi G. Serra, Memorie per la storia di Genova dagli ultimi anni del secoloXVIII alla fine dell'anno 1814, a cura di P. Nurra, in Atti della Soc. ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] per oltre un secolo e lungo quattro generazioni , fz. 13; Ibid., S. Giorgio, Gabella censarte 826, c. 28v; Ibid., Senato 1116/2, 1116/3, Genova, Arch principio del Settecento (Filippo V a Genova), in Arch. stor. ital., s. 5, XVIII (1896), pp.316-343 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] 1877, pp. 564-567; C. Negroni, Lettere di Gian Lorenzo Bogino, di Prospero Balbo e del conte di P. a Guido Ferrari, in Miscellanea di ad vocem; G. Prato, La vita economica in Piemonte a mezzo il secoloXVIII, Torino 1908, pp. 235-238, 313; F. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] a Donatello ed erroneamente identificato con Niccolò da Uzzano. Nel secolo successivo il C. La battaglia di Anghiari, in Riv. delle biblioteche e degli archivi, XVIII (1907), pp. 106-27;C. Gutkind, Cosimo de' Medici, London 1938, pp. 64, 69 ss ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).