• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6389 risultati
Tutti i risultati [6389]
Biografie [2166]
Arti visive [908]
Storia [694]
Religioni [496]
Archeologia [390]
Diritto [356]
Letteratura [346]
Temi generali [274]
Medicina [221]
Economia [172]

HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich Enrico de' Negri Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] perché prive di valore scientifico, parecchie traduzioni uscite nel secolo scorso. Bibl.: Un'ottima bibliografia in B. Croce, . Philosohpie in der Gesch. des Denkens von H. bis heute, in Logos, XX (1931) e in Giorn. crit. della fil. it., XII (1931); G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich (5)
Mostra Tutti

PIACENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIACENZA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Alda LEVI SPINAZZOLA Arturo PETTORELLI Luigi PARIGI Tammaro DE MARINIS Natale CAROTTI È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] . Intorno a quest'ellisse, nella prima metà del XVI secolo s'è disteso un giro di fortificazioni, che misurava 6500 . de Ripalta, in Rerum Ital. Script., XVI, pp. 447-560 e XX, 869-978; i cronisti J. Codagnello e Anonimo, in Monumenta Germ. hist ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

TREVISO

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVISO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Luigi COLETTI Giovanni Battista PICOTTI Lino BERTAGNOLLI Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] le quali corre la tramvia elettrica urbana: la Via XX Settembre, che continua per Via Vittorio Emanuele e Via Orsola. A lui si ispirano quasi tutte le pitture fino alla fine del secolo. Fra i decoratori di case del sec. XV è da ricordarsi Dario ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANTONIO MARIA DA MILANO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GIAN GIROLAMO SAVOLDO – PIETRO DELLA VECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISO (9)
Mostra Tutti

DIONISIO o Dionigi di Alicarnasso

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] sé stesso e in relazione al linguaggio: analizzando e definendo di volta in volta luoghi di poeti e di prosatori (X-XX). Qui nasce un nuovo problema. Seconda parte (XXI-XXIv): Dal diverso uso e dalla diversa scelta e combinazione e prevalenza degli ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – DIONE CRISOSTOMO – VALERIO ANZIATE – LINGUA LATINA – FABIO PITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISIO o Dionigi di Alicarnasso (3)
Mostra Tutti

LIBRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIBRO (XXI, p. 70) Paolo CREMONESE Alfonso GALLO Vittorio SALANDRA Il commercio librario (p. 78). - Contratti fra editori e librai. - I rapporti economici fra le due categorie furono disciplinati per [...] delle pelli nelle antiche legature. Studî e ricerche compiuti in tal senso fra gli ultimi anni del secolo XIX e i primi del XX orientarono però il problema quasi esclusivamente verso la chimica. Qualsiasi specie di macchia o di vegetazione imputabile ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRO DELLE IMPRESE – ACADÉMIE DES SCIENCES – SOCIETÀ PER AZIONI – MICROBIOLOGIA – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti

SAN GIULIANO, Antonino Paternò-Castello, marchese di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIULIANO, Antonino Paternò-Castello, marchese di Pietro SILVA Uomo politico italiano, nato a Catania il 10 dicembre 1852, morto a Roma il 16 ottobre 1914. Di nobile famiglia catanese, partecipò [...] , Giolitti, Salandra. Siffatta attività cominciò a svolgersi quando l'Italia per gli accordi conclusi all'inizio del secolo XX con la Francia e con l'Inghilterra aveva rafforzato e migliorato la propria posizione internazionale prima basata soltanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIULIANO, Antonino Paternò-Castello, marchese di (4)
Mostra Tutti

NITTI, Francesco Saverio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NITTI, Francesco Saverio (XXIV, p. 858) Walter Maturi Pochi uomini politici italiani sono giunti a ministeri tecnici preceduti da una preparazione più formidabile del N. Prima di essere ministro dell'Agricoltura, [...] Industria e Commercio nel 1911-14, aveva pubblicato opere come Nord e Sud, Torino 1900; L'Italia all'alba del secolo XX, ivi 1901; La città di Napoli, Napoli 1902; Le forze idrauliche dell'Italia e la loro utilizzazione, ivi 1902; Nuove ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SCIENZA DELLE FINANZE – SOCIALISTEGGIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITTI, Francesco Saverio (8)
Mostra Tutti

MONTALE, Eugenio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MONTALE, Eugenio Arnaldo Bocelli Poeta, nato il 12 ottobre 1896 a Genova, dove ha fatto gli studî classici. Ufficiale di fanteria durante la guerra mondiale. Dal 1929 è direttore del Gabinetto scientifico-letterario [...] per codesta intima "petrosità": anche se da essa di rado riesce a sciogliersi il vero canto. Bibl.: E. Cecchi, in Il Secolo XX, novembre 1925; A. Gargiulo, prefaz. alla 2ª e 3ª ed., di Ossi di seppia, cit.; G. Ravegnani, I contemporanei, Torino 1930 ... Leggi Tutto
TAGS: NARCISISMO – FIRENZE – PESCARA – GENOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALE, Eugenio (7)
Mostra Tutti

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] bibliografia Berle, A. A., The 20th century capitalist revolution, New York 1954 (tr. it.: La rivoluzione capitalistica del XX secolo, Milano 1956). Berle, A.A., Power without property, New York 1959. Burnham, J., The managerial revolution, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ecologia PPaul Duvigneaud di Paul Duvigneaud SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] tratta sempre di rapporti degli organismi fra di loro e con il loro ambiente. 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. L'ecologia è una scienza che esiste da sempre. Un agricoltore esperto, oppure un taglialegna, un pescatore, un cacciatore ugualmente ... Leggi Tutto
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 639
Vocabolario
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali