Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] dati e che si procedeva all'analisi di campioni di maggiori dimensioni di Ominidi di tipo diverso.
Nella seconda metà del XXsecolo Le Gros Clark (v., 1955) ha proposto una definizione più completa di ciò che si considera un ominide, definizione che ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] -romani, e la moschea di Abu'l-Abbas al-Mursi, costruita nel 1767 sulla tomba di un santo del XII secolo e ricostruita nel XXsecolo.
Nel sito di Kom el-Dik (ar. Kawm al-Dikka) sono stati condotti scavi archeologici a partire dagli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di Simiand è una monumentale ricerca in tre volumi sui salari in Francia tra la fine del XVIII e gli inizi del XXsecolo: Le salaire, l'évolution sociale et la monnaie (1932). Questo lavoro rappresenta una novità: Simiand fu il primo sociologo a ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] che il meccanismo della selezione naturale non avesse potuto operare in un tempo così breve. Al principio del XXsecolo la scoperta della radioattività annientò le argomentazioni di lord Kelvin e in pari tempo permise una misurazione espressa in ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] degli anni cinquanta-sessanta, legata al nome di Friedman, fornisce un buon esempio della vitalità di questa tendenza anche nel XXsecolo. Le teorie economiche di Smith non erano rigorose: quanto a rigore (per ciò che concerne, per esempio, la teoria ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] veloce. Uno studio di Hinsley (v., 1963) ha messo in luce come la formazione di tali associazioni abbia subito un'accelerazione all'inizio del XXsecolo: 131 furono fondate tra il 1875 e il 1899, e 353 tra il 1900 e il 1919. A distanza di un ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] J. Lodge, A. Popov, G. Marconi e le prime affermazioni della telegrafia senza fili ad opera di quest'ultimo, il XXsecolo si aprì con la storica trasmissione, da parte di Marconi, di un segnale telegrafico in codice Morse attraverso l'Atlantico, fra ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] Stato e società (il che significa, dal punto di vista concettuale, il venir meno di entrambi) si registra, nel XXsecolo, con i totalitarismi nazista e staliniano, che sopprimono la politica intesa come confronto pubblico, a esito contingente, tra ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] principio di eguaglianza davanti alla legge e contro i diritti civili nel XVIII secolo, contro il suffragio universale nel XIX secolo e contro il Welfare State nel XXsecolo. La prima tesi è quella dell"effetto perverso', secondo cui "ogni azione che ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] potenziale (EM) come previsto da Nernst e Planck nell'ultimo decennio del secolo scorso (v. MacInnes, 1961):
in cui R è la costante dei elettrofisiologi del XIX e dei primi del XXsecolo ritenessero che la superficie della cellula elettrogenica ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...