Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] navi nel Mediterraneo in età moderna, in La penisola italiana e il mare. Costruzioni navali, trasporti e commerci tra XV e XXsecolo, a cura di Tommaso Fanfani, Napoli 1993, p. 61 (pp. 57-70).
10. Sulle galere da mercato: Roberto Cessi, Le relazioni ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] l'attuale comprensione della fenomenologia dello sviluppo.
2. Archetipi e adattamento
a) Anatomia comparata.
Il XXsecolo ha ereditato dai secoli precedenti una gran quantità non solo di informazioni sui reali processi implicati nello sviluppo, ma ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] i contratti per le parti".
Ma era una linea che non avrebbe resistito, in quella sua durezza, alle prove del XXsecolo. Oggi, anche nella common law, il rigore del principio pacta sunt servanda si stempera nella costruzione e applicazione di tutta ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] , l'approccio ‛cellulare', grazie ai lavori di E. Metchnikoff sulla fagocitosi. P. Ehrlich conia, nei primi anni del XXsecolo, il termine horror autotoxicus e sviluppa le prime teorie sulla natura dei recettori di membrana. Sono tempi fecondi: C ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] di popolazioni, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1976, pp. 63-116.
Montalenti, G., Evoluzione: l'evoluzionismo nella cultura del XXsecolo, in Enciclopedia del Novecento, vol. II, Roma 1977, pp. 865-871.
Mourant, A. E., Köpec, A. C., Domaniewska ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , che, con la sigla ICP (inductively coupled plasma), guadagnerà ampia diffusione a partire dagli anni Ottanta del XXsecolo.
Il primo satellite OGO. Nel mese di settembre è lanciato il satellite artificiale terrestre OGO (Orbiting geophysical ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] alla filosofia della praxis" (ibid., vol. III, p. 1786).
7. Della Volpe e Althusser
La storia del marxismo teorico del XXsecolo pone lo studioso di fronte a una serie di eventi brutali. L'avvento del nazismo in Germania, del fascismo in Italia e ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] . È in primo luogo una certa esperienza spirituale. Ed è apparsa nel cuore dei santi.
Ciò che caratterizza il cristianesimo del XXsecolo è la sete di un ritorno alle fonti, di un ritorno al Vangelo, di un rinnovamento evangelico. Lo spirito non può ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] d'oro e di bronzo a Majemir; nel 1915-16 scavò un gruppo di kurgan nella Tuva. Negli anni Venti e Trenta del XXsecolo si svolsero scavi sistematici sotto la conduzione di S.A. Teplouchov, S.I. Rudenko, G.P. Sosnovskij, M.P. Grjaznov, S.V. Kiselev ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] e sfortune di un chierico nell'Italia del Cinquecento, Milano 1981, s.v.
I. Insolera, Roma. Immagini e realtà dal X al XXsecolo, Bari 1981, s.v.
Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant'Angelo. Progetto ed esecuzione 1543-1548, Roma 1981.
P. Blet ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...