SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] . Nello stesso tempo grazie alla medicina si può contare su un potenziale militare calcolabile - sino all'inizio del XXsecolo le epidemie costituivano un fattore determinante nell'andamento delle guerre - e su un potenziale anch'esso calcolabile di ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] chacun son indépendance nationale influenzò durevolmente quelle teorie che avrebbero infine condotto all'istituzione delle Comunità Europee nel XXsecolo.
Tra le iniziative per l'unità europea dopo il 1914 vi fu un Memorandum sottoposto dal ministro ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] 'al più da un artigianato con scambi a breve raggio.
Il movimento, cui ha dato il via l'Europa nel corso del XXsecolo, è largamente sfuggito al suo controllo: ha dovuto fare i conti con l'accresciuta potenza prima degli Stati Uniti, poi del Giappone ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] poi anche una dottrina - che la natura della politica internazionale sia una lotta per la supremazia; lo ripeterà all'inizio del XXsecolo Otto Hintze ("L'intera storia del sistema europeo degli Stati è una catena di tentativi dell'una o dell'altra ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] .
A. Molinari Pradelli, Il grande libro della cucina italiana, Roma 1999.
A. Capatti, L’osteria nuova. Una storia del XXsecolo, Bra 2000.
Accademia italiana della cucina, La cucina del Bel Paese, Milano 2002.
L’Italia dei Presìdi, guida ai prodotti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] 'elasticità avvenuta nel XIX sec., verrà intrapreso da numerosi meccanici e fisici italiani alle soglie del XXsecolo.
L''Architecture hydraulique': dalle ricerche sulle acque correnti ai fondamenti dell'idraulica
Pur vantando origini antichissime ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] all'interno di un quadro di riferimento teorico coerente e integrato, è probabile che il ruolo di tali conoscenze prima del XXsecolo sia stato limitato. D'altra parte, se si definisce la scienza in modo più generico, come insieme di procedure e ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] quello rivolto ai distretti scolastici, che sono passati da oltre 100.000 a meno di 15.000 nel corso del XXsecolo. Ma questa tendenza è stata più il risultato di spinte e condizioni naturali (minor numero di allievi, insufficienza delle risorse ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Suez(25).
La querelle avrebbe accompagnato tutto il XXsecolo e oggi più che mai gode di buonissima salute Brognoligo, Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del secolo XIX. La cultura veneta, «La Critica», 19, 1921, p. 331 ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] torre del corpo di classi da parte dei matematici russi E. S. Golod e I. Shafarevich nel 1964. Per gran parte del XXsecolo si è sospettato che ogni corpo di numeri algebrici sia contenuto in un corpo di numeri algebrici avente numero di classi 1. A ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...