PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] il Settecento si ha notizia di numerosissime compagnie di prosa venute a recitare a Palermo.
Nell'Ottocento e nel secoloXX, Palermo, inquadrata nella vita artistica italiana, ha avuto una fervida attività teatrale. Nel 1874 sorse il grande politeama ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] tuttora da stipulare, si assiste a quel risveglio collettivo delle genti indigene che, fin dall'inizio del XXsecolo, era stato preannunciato dagli scrittori europei. La Birmania, l'Indocina, l'Indonesia, le Filippine acquistano nuovi ordinamenti ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] e I. I. Levitan, abilissimo nell'accordare gli aspetti della terra russa con la sua tristezza intima.
Il principio del secoloXX ha dato un prestigio considerevole a Paul Cézanne (v.), ha diffuso la sua influenza e ancora più largamente, in modo ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] di Lessing in Italia (1991); Libri per vedere: Le guide storico-artistiche della città di Napoli dal XVI al XXsecolo (1992); Le incisioni di Jacques Callot nelle collezioni italiane (1992).
Grazie ai suoi rapporti con alcune università e importanti ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] a un genere pittorico (La natura morta in Italia da Caravaggio al Settecento, Firenze, 2003; Moi! Autoritratti del xxsecolo, Firenze, 2004-05) o di impianto iconografico e tematico. Esempi paradigmatici di quest'ultima tipologia possono considerarsi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967).
Le fonti di energia.
Classificazione. - Fonte naturale di energia è qualunque fenomeno nel quale l'e. che si libera si renda disponibile in forma da poter essere impiegata in effetti utili, [...] tempo l'unica importante applicazione dell'energia meccanica ricavata da fonti naturali. Mulini a vento sembra esistessero in Inghilterra nel XXsecolo, ma le prime notizie sicure di questo impiego si hanno solo verso il 1400. Altra fonte di energia ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] Milano 1979.
C. Segre, Semiotica filologica. Testo e modelli culturali, Torino 1979.
La cultura nella tradizione russa del XIX e XXsecolo, a cura di D'A.S. Avalle, Torino 1982.
Sur Sylvie, nr. monografico di Versus. Quaderni di Studi Semiotici, 1982 ...
Leggi Tutto
– Aspetti della rinascita confuciana. Il confucianesimo nella politica culturale della Repubblica Popolare Cinese. Confucio come brand culturale cinese. Scoperte e studi sul confucianesimo. Bibliografia
Aspetti [...] storiografiche (U. Bresciani, Reinventing confucianism. The new confucian movement, 2001; trad. it. La filosofia cinese nel XXsecolo. I nuovi confuciani, 2009) si è significativamente accentuata negli anni recenti, suscitando un vivace dibattito in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] , Avventure del pensiero, Idee nuove, Libri d'acciaio per i ragazzi, ecc.; Enciclopedia Scientifica Monografica del XXSecolo, Almanacco Letterario. - Fratelli Bocca, trasferita da Torino. - Editoriale Domus: fondata nel 1929. Pubblicazioni: d'arte e ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] macchine ausiliarie: ma il tentativo in breve fallì, né venne mai più ripreso su così vasta scala. Soltanto nel XXsecolo l'idea risorse quando il motore endotermico, meno ingombrante e di assai minor consumo della macchina a vapore, divenne pratico ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...