MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] : le origini, Lucca 2001, ad ind.; L. Giannoni, La vena del monte e le vie del mare. Storia della marineria riese dal XVII al XXsecolo, Roma 2003, pp. 68, 71, 185 s.; C. Bertelli, Biografia di V. M., in app. a V. Mellini, Saggio di vocabolario del ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] Emilio Betti. Due visioni del diritto civile, Torino 2013; G. Chiodi, S., V., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), a cura di I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1833-1837 (con bibl.); M. Brutti, I romanisti italiani ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] d'Alessandria e miniato dal G. insieme con il nipote Alessandro Leoni (Campori, pp. 253 s.).
Agli inizi del XXsecolo, grazie al confronto stilistico con questi manoscritti documentati, il corpus venne arricchendosi con l'attribuzione al G. e alla ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] , Bologna 2012, pp. 112-120; E. Cortese - K. Pennington, P. d’A., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1578-1580; A. Padovani, Consilia e Tractatus di giuristi italiani ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] critica e commento, Firenze 2013, pp. 27, 29, 37, 42, 62, 96, 114, 121, 143, 146, 155-159, 177, 178; P. Nardi, Socini (Sozzini, Soccini), Bartolomeo, in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), II, Bologna 2013, pp. 1877-1879. ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] (1971), 2, pp. 42-45; T., L., in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall’XI al XXsecolo, XI, Torino 1976, pp. 30 s.; F. Marías, Luca Cambiaso: testamento escurialense e inventario de bienes, in Archivio español de ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] Del Lungo, per esempio), e in vista, però, di un obiettivo scientifico che la critica dantesca realizzò soltanto nel XXsecolo, la pubblicazione, cioè, di un Codice diplomatico dantesco. I meriti dell'I. dantista furono ben riconosciuti da T. Casini ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] painting/Pittura americana del Novecento (1958); al Padiglione d’arte contemporanea Da Boldini a Pollock. Pittura e scultura del XXsecolo (1961) e Cagli (1965-66); alla Rotonda di via Besana Arnaldo Pomodoro (1974), Wotruba (1975) e Cantatore (1976 ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] ed ebbe numerose ristampe e traduzioni in altre lingue. In tre brevi trattati latini, rimasti inediti e pubblicati solo nel XXsecolo da A. Marani, dedicò la sua attenzione ad alcuni popoli che vivevano ai margini dell’Europa o addirittura in altri ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] 1977, pp. 109, 420 s.; G. Sancassani, La campana di F. D. del 1321, in Fonditori di campane a Verona dal XI al XXsecolo, Verona 1979, pp. 28 ss.; C. Storti Storchi, Diritto e istituzioni a Bergamo dal Comune alla Signoria..., Milano 1984, p. 342; G ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...