ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] G. Sofri, Università ed editoria dall'Unità ai giorni nostri, in L'Università di Bologna. Maestri, studenti e luoghi dal XVI al XXsecolo, Milano 1988, pp. 133-140 (in partic. pp. 136, 140); R. De Benedetti, Nato ad Asti, Torino 1988 (per le vicende ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] scuola le opinioni di G. furono spesso discusse) e dalla prima metà del sec. XIV declinò al punto che prima del XXsecolo nessuna sua opera venne data alle stampe. Cionondimeno l'influsso del suo scritto più celebre, il De regimine christiano, appare ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] due polittici di G. di G. da C. conservati nella Pinacoteca di Brera, in Itinerari d'arte in Lombardia dal XIII al XXsecolo. Scritti offerti a M.T. Binaghi Olivari, Milano 1988, pp. 55-62; D. Ferriani, in Capolavori per Urbino (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] Venezia 1987b; L. Menegazzi, G. R. Catalogo generale, Milano 1984; La realtà dell’immaginario. Opere d’arte del XXsecolo nelle raccolte pubbliche delle regioni Friuli Venezia-Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto, a cura di L. Bortolatto, Casier 1987 ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] Remotti, L’assistenza materno-infantile nella città di Milano attraverso i secoli, VI, P. M., in Annali di ostetricia, ginecologia, medicina posa. Il Museo anatomico di Pavia dal XVIII al XXsecolo, Milano 2006; A. Ferraresi, La Direzione generale di ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] difesa degli interessi nazionali che si immerse nella complicata vicenda della siderurgia italiana sul finire del primo decennio del XXsecolo, con l’obiettivo di portare questo settore cruciale al livello dei Paesi più avanzati. Lo Stato sosteneva ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] una figura dalla quale sarebbe difficile prescindere nello studio della storia della cultura italiana della seconda metà del XXsecolo.
Dopo la morte sono state pubblicate le interviste rilasciate dal L.: F. Fortini - F. Loi, Franchi dialoghi (Lecce ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] di estraniamento totale e definitivo.
Il M. è stato probabilmente il maggior fisico italiano (e forse non solo italiano) del XXsecolo. In seguito G. Cocconi testimoniò per iscritto a E. Amaldi, quando si ebbe l'impressione che il M. non sarebbe ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] a cura di G. Murano, Bologna 2012, pp. 121-127; D. Girgensohn, Z. F., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), II, Bologna 2013, pp. 2071-2074; T.E. Morrissey, Conciliarism and Church law in the fifteenth century. Studies on ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] prefetto. La responsabilità del governo dell’istituzione – che visse proprio fra gli anni Venti e Trenta del XXsecolo un’ulteriore fase di modernizzazione– non distrasse completamente il M. dalla produzione scientifica.
I lavori più cospicui furono ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...