DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] ; C. Bernasconi, Studi sopra la storia della pittura italiana dei secoli XIV e XV e della scuola pittorica veronese , Verona 1864, p di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 4, XX (1919), p. 234; P. Brugnoli, Dizionario biobibliografico dei ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] un suo più giovanile intervento nell’ultimo decennio del XVII secolo a fianco di Domenica Piola negli affreschi della chiesa di connection in the Settecento: P., Campora and Narice, in Antichità viva, XX (1981), 1, pp. 15-22; M. Cataldi Gallo, in Vita ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] in pittura) e uno dei più bei ritratti in medaglia dei secolo XV. Il verso, con Maometto a cavallo, ricorda le medaglie Atil, Ottoman miniature painting under sultan Mehmed II, in Ars Orientalis, XX (1973), pp. 103-20; F. Bologna, Napoli e le rotte ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] in Genova, XI (1931), p. 178; E. Cozzani, F. F., in L'Eroica, XX (1932), 166, pp. 17-23, tavv. I-VIII; J. Hasenbach Rapallo, Martinetti+F., Beringheli, Genova 1991, p. 120; F. Canale, F. o del torso antico, in Il Secolo XIX, 14 febbr. 1992, p. 15. ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] negli scritti dell'Anonimo Gaddiano nel quinto decennio del secolo, in Vasari nel 1550 e nel 1568, e passim; H. Cook, Leonardo da Vinci and some copies, in The Burlington Magazine, XX (1911-1912), pp. 129 ss.; G. Calvi, Contributi alla biogr. di ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] , II, Torino 1966, pp. 526 s.; C. Debiaggi, G. P.F., in Dizionario degli artisti valsesiani dal secolo XIV al XX, Varallo 1968, pp. 77 s.; S. Coppa, P.F. G. Autoritratto, in Brera dispersa. Quadri nascosti di una grande raccolta nazionale, Milano ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] interpretazioni drammatiche.
All'inizio dell'ultimo decennio del secolo, il C. ebbe una rapida evoluzione verso G. Carpani, L.C. e il suo sepolcro, in Strenna storica bolognese, XX(1970), pp. 41-46; F. Arcangeli, in Natura ed espressione nell'arte ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] -306; G. M. Rushforth, TwoPictures by Giambono, in The Burlington Mag., XX (1911-12), pp. 100-107; G. B. Cavalcaselle-J. A. . Ergas, Milano 1934, n. 157; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pitt. veneziana, Firenze 1946, pp. 8, 50; E. Sandberg ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] copertura a tetto (sostituita da crociere nel XV secolo) su archi trasversi acuti. La parete di . 386-393; P. Frankl, Der Dom in Modena, in Jahrbuch für Kunstwissenschaft, XX (1927), pp. 39-54; E.P. Vicini, Regesta chartarum Italiae. Regesto della ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] di cui ci resti notizia risalgono al terzo decennio del secolo, ma sono già opere di un certo impegno che lasciano L'attribuzione della chiesa di S. Rocco in Parma, in L'Architettura, XX (1974). 1, pp. 56-64; Id., L'architettura dal primo Cinquecento ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...