Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] inferiore. Un esempio emblematico è fornito dai mutamenti di tendenza che sono apparsi evidenti nell'ultimo quarto del XXsecolo nell'economia mondiale. Dopo le crisi petrolifere degli anni settanta nei maggiori paesi industrializzati, tra i quali l ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] (v., 1912 e 1942). Il primo, maturato in un contesto economico tipico del periodo a cavallo tra il XIX e il XXsecolo, mette in risalto la capacità della piccola impresa di introdurre innovazioni e, grazie a esse, di conquistarsi spazi in mercati ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] delle idee sull'econometria sarà utile per comprendere il metodo di questa disciplina.
Induzione e deduzione
All'inizio del XXsecolo la filosofia della scienza aveva cercato di enucleare una struttura logica comune a tutte le teorie. Al centro di ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] als Unternehmer, Göttingen 1984 (tr.it.: Lo Stato come imprenditore. Economia pubblica e capitalismo in Germania nel XIX e XXsecolo, Milano 1994).
Attali, J., La nouvelle économie française, Paris 1978.
Baumol, W.J. (a cura di), Public and private ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] .
Si pone a questo punto una questione: se il taylorismo è stato un passo così importante nello sviluppo delle forze produttive del XXsecolo, come si spiega che tutta l'epoca della sua diffusione a livello mondiale sia anche stata l'epoca in cui è ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] conosciuto uno straordinario incremento per poter far fronte a una domanda in rapida crescita.
Come dicevamo, dalla seconda metà del XXsecolo si è verificato un aumento consistente dell'attività di trasporto in tutti i settori. Tra il 1970 e il 2000 ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] di leggi di distribuzioni campionarie compiuta dal chimico William Sealy Gosset (si firmava Student) nei primi anni del XXsecolo. Negli esperimenti sul nucleo atomico si trattava di simulare il diffondersi di neutroni, per traiettorie casuali, in un ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] Banca Mondiale).
Storicamente si sono viste e sperimentate diverse soluzioni: nell'Ottocento e nei primi anni del XXsecolo le grandi infrastrutture ferroviarie (negli Stati Uniti, in India, in Argentina, ecc.) sono state prevalentemente finanziate ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] capace di cogliere le novità del nuovo ordine mondiale, quale si veniva sviluppando fra le grandi potenze nel corso del XXsecolo; e in tale argomentazione risiede l'ultima significativa discussione, prima dello scoppio della guerra, in materia di ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] monete e le medaglie sono andate al Museo naz. del Bargello; l'archivio di famiglia, con documenti dal XV al XXsecolo e con i fondi aggregati Pitti, Rinuccini, Biliotti e Pecori, è stato donato all'Archivio contemporaneo del Gabinetto Vieusseux, che ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...