DOMINICI, Luca
Paolo Procaccioli
Nacque a Pistoia tra il 1363 e il 1364 da Bartolomeo.
Il padre, che prese parte alla vita politica cittadina e nel 1368 fu podestà di Tizzana, gli sopravvisse: il fratello [...] cit., della Cronaca prima. Un rapido profilo del D. in Ilnotariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall'VIII al XXsecolo, a c. del Consiglio nazionale del notariato, Milano 1961, p. 232; per la bibliografia essenziale cfr. il Repertorium ...
Leggi Tutto
BONANDO
Augusto Vasina
Secondo nella serie dei notai omonimi di Bologna (il primo figura attivo fin verso la fine del sec. XI), nacque presumibilmente in questa città nel tardo secolo XI.
I pochi dati [...] s.; Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall'VIII al XXsecolo, Milano 1961, p. 107; G. Orlandelli, Rinascimento giuridico e scrittura carolinaa Bologna nel secolo XII, Bologna 1965, pp. 58 ss.; G. Cencetti, Studium fuit Bononiae ...
Leggi Tutto
periodizzazione
Suddivisione del tempo storico volta a delineare un susseguirsi di diverse età storiche (➔ ) e ad attribuire a ogni scansione un significato. Già le grandi religioni, cristianesimo e [...] dei cento anni: la storiografia degli ultimi decenni ha parlato infatti di «lungo secolo XVI» (F.P. Braudel) o di «secolo breve» (E.J. Hobsbawm) o di «lungo XXsecolo» (G. Arrighi), dando così una visione più complessa e articolata della p. storica ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secoloXX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] eventuali ripercussioni del colonialismo sulla psicologia delle società coloniali.
2. La funzione storica del colonialismo nel secoloXX
Per comprendere il carattere dei moderni sistemi coloniali (che si erano formati lentamente in un periodo che ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] regime di una società tutta intera che governa se stessa" (cfr. G. Toniolo, Indirizzi e concetti sociali all'esordire del secoloXX, in Opera omnia, serie 3, vol. III, Città del Vaticano 1949, p. 185).
Per il magistero della Chiesa il corporativismo ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] l'Anno Santo del 1975 - s'era anzi avviata, nel 16° secolo, la rottura con le Chiese della Riforma. Da qui la sorpresa di stata anche la 'Commemorazione ecumenica dei testimoni della fede del secoloXX', detta anche dei 'nuovi martiri', che si è fatta ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] parte del patrimonio civile conquistato con tanto travaglio e con tanti patimenti dall'ultimo medio evo ai primi anni del secoloXX", un patrimonio, di cui il F. apprezza pienamente il valore, riconoscendo altresì che la Chiesa ha "più ostacolato che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] (1971, 19892 con il titolo La scienza e la filosofia dei moderni, 1989) si apriva con una premessa intitolata Il processo a Galilei nel secoloXX. Erano, vi si legge, «tornati di moda tutti gli ingredienti della rivolta neoromantica degli inizi del ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] e il bene.
L'A. fece parte di quel complesso moto di rinnovamento che caratterizzò la cultura italiana del primo quindicennio del secoloXX, e che si mosse sotto il segno dello spiritualismo e della reazione contro il positivismo. Anche l'A. unì alla ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] storici di Gaetano Mario Columba"); Enc. Ital., App. II, 1, p. 651. Sul C. "critico virgiliano", cfr. G. Mambelli, Gli studi virgiliani nel secoloXX, Firenze 1940, I, pp. 228-230; G. Funaioli, Studi di lett. antica, II, 1, Bologna 1947, pp. 142 s. ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...