Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] la chiesa armena.
Pur essendo quello trattato il periodo con il numero massimo di cristiani orientali prima della fine del secoloXX, non vi si riscontra una politica né di assimilazione né di esclusione di tali comunità. Generalmente è l’autonomia ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] complete, II, Scritti storici, letterari e filosofici, a cura di P. Spriano, Torino 1969, pp. 523 ss.; M.F. Sciacca, Il secoloXX, II, Milano 1947, pp. 608-611, 873; N. Cappelletti Truci, in Filosofia, X (1959), p. 125. Inoltre vedi anche: E. Susmel ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] A. Pribram (e conobbe Herma Schimmerling, che doveva diventare sua moglie). In corrispondenze giornalistiche per Il Lavoro, per il SecoloXX e per L'Illustrazione italiana (raccolte a cura di S. Gerbi in Germania e dintorni (1929-1933), Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] .
Forse proprio allora iniziò a stendere l'operetta dal significativo titolo di Ippocrate, reperibile ancora all'inizio del secoloXX ma oggi introvabile; e forse, proprio sull'onda di questo nuovo fervore scientifico, sempre in quel frangente iniziò ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] , Palermo 2002, pp. 18 s.; G.M. Varanini, P. G. B., in Dizionario biografico dei veronesi, a cura di G.F. Viviani, II, SecoloXX, Verona 2006, p. 647; La famiglia Picotti. Trent’anni di vita nelle lettere a mons. Zamboni (1915-1944), a cura di G.M ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] italiana, pt. 1, L'esperienza democratica ital. dal 1898 al 1914, I, 1898-1908, Roma 1950, ad ind.; G. Raffiotta, La Sicilia nel primo ventennio del secoloXX, a cura di S. Viarelli - E. La Loggia, Palermo 1959, ad ind.; D. Farini, Diario di fine ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] Archivio Centrale dello Stato, Carteggi personali, 2; B. Mussolini, Opera omnia, XX, pp. 395, 397; XXI, pp. 42, 44, 309, 524; App., pp. 16, 19, 24, 102; M. F. Sciacca, Il secoloXX, Milano 1947, pp. 682, 894; A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] alla gnoseologia, dall'etica alla teodicea, dalla politica alla psicologia. Fu un processo analogo a quello che, nel secoloXX, avrebbero seguito J. Maritain, che faceva risalire gran parte degli errori del pensiero moderno al fatto di aver ignorato ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo primo di questo nome, conte palatino. Nato probabilmente intorno al primo decennio del X secolo da Giselberto (I), conte di Bergamo dal 922 per decisione di [...] e del 18 settembre. Dell'ascesa sociale di L. non si hanno notizie: la storiografia della seconda metà del secoloXX ha ampiamente sottolineato la spregiudicatezza dell'alta aristocrazia laica ed ecclesiastica che, in particolare durante il regno di ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] Consiglio dei ministri, 1908.1.1.1.287; Guerra europea, 19.1.6.38; A. Curti, Soldati del Risorgimento: i Majnoni, in Il SecoloXX, marzo 1922, pp. 205-212; A.F.M. Biagini, Momenti di vita balcanica (1878-1914). Aspetti militari, Roma 1981, pp. 22-25 ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...