De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ; M. Rizzi, Cesare e Dio. Potere spirituale e potere secolare in Occidente, Bologna 2009. Un utilizzo di questo schema si 133 La documentazione in ASV, AES, Arch. Deleg. Ap. Stati Uniti, XX, Pos. 4.
134 È il caso del nunzio a Parigi monsignor Luigi ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] , The New Empire, cit., p. 45.
127 Ath., h. Ar. 69,1-2; Amm., XX 11,3.
128 Così T.D. Barnes, The New Empire, cit., p. 86.
129 PLRE I
146 Sull’evoluzione di questo titolo nel IV e nel V secolo cfr. T.D. Barnes, Patricii under Valentinian III, in ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] G.B. Ladner, Die Papstbildnisse, I, cit., pp. 202-218 e tav. XX in allegato; H. Toubert, Un art dirigé. Réforme grégorienne et iconographie, Paris 1990 di agni di cera il sabato in albis, dal XII secolo fino ancora al XVI, ma anche della rosa d’oro, ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] dicavit // Liberatori Urbis // Fundatori quietis // Sic X sic XX // Votis X votis XX.
4) Roma: CIL VI, 1140 (cfr. pp. contro Licinio, in Istituzioni, carismi ed esercizio del potere (IV-VI secolo d.C.), a cura di G. Bonamente, R. Lizzi Testa, Bari ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] eliminare un simile vermiciattolo? Periscano dunque [i Colonna] nei secoli dei secoli, sì che conoscano che il nome del romano pontefice è Bel, in Notices et extraits des manuscrits de la Bibl. Impériale, XX, 2, Paris 1862, pp. 129-132, 147-149; J. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] 1877; Wylie 1897), nel XIX sec. e all'inizio del XX era decisamente di moda parlare della Cina in termini derisori.
Il imperiali', che stabilì modelli di indagine destinati a durare per secoli.
La Parte II raccoglie, sotto lo stesso titolo, una ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] 1957, pp. 20 s.; 120 s.; Vasi dipinti del IV secolo av. Cr. di fabbrica locale a Manfria, in Miscellanea G una anonima città siculo-greca a M. S. Mauro presso Caltagirone, in Mon. Ant. Lincei, XX, 1910, c. 279-850; id., in Not. Sc., 1915, p. 225 ss.; ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] p. 102 nota 44.
55 V. Fiocchi Nicolai, Katakombe (Hypogeum), in RAC, XX, c. 380.
56 Per la creazione e lo sviluppo delle aree cimiteriali di questo periodo e del IV-V secolo cfr. V. Fiocchi Nicolai, Gli spazi delle sepolture cristiane tra il III e il ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] sono simili a quelle dei s. assiri di molti secoli più recenti. Alla fine del II millennio e all' C. Soper, The italo-gallic School of Early Christian Art, in Art Bull., XX, 1938; J. B. Ward Perkins, The Sculpture of Visigothic France, in Archaeologia ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] ., pp. 143-144; L. Cracco Ruggini, Il Senato fra due crisi (III-VI secolo), in Il senato nella storia, I, a cura di E. Gabba, Roma 1998, . Szidat, Historischer Kommentar zu Ammianus Marcellinus Buch XX-XXI. Teil III: Die Konfrontation, Stuttgart 1996 ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...