SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] sec. IX. Lo sviluppo degli studi sugli Actus nel sec. XX ha portato alla retrodatazione della forma più antica del testo agli articolazioni al suo interno: A(1) risalirebbe alla fine del IV secolo, mentre B(1) sarebbe databile tra la fine del V e ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] Paris 1893-1945, ad Indicem; C. Mazzi, Documenti dei secoli XIII e XIV riguardanti il Comune di Roma, in Miscellanea storica -176; R. Filangieri, Iregistri della cancelleria angioina, I-XVI, XX, XXIII-XXVIII, XXXII, XXXV, Napoli 1950-1985, ad Indices ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] da Piotr Kozlov e da Aurel Stein all'inizio del XX sec. nel sito di Kharakhoto, nell'odierna Mongolia centrale, da Wang Zhen tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo. Pubblico funzionario e autore di un Trattato di agricoltura (Nongshu), Wang ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] per la dedica al piccolo Malatesta e per i figli d'Isotta); Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A. F. Massèra, in Rerum ital. script Basinio di cui aveva trattato l'Affò, i capp. XVIII-XX della prima parte, pp. 103-116 e note, pp. ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] patria", il D. è, sul finire del secolo, un patrizio autorevole ed affermato. Savio di -181r), passim; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Codd. Cicogna, 2950/60; 2366; 3471/XX; Ibid., Misc. Correr, X/1249; LXII/2386; Ibid., Mss. P.D., 215b/3, 4, ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] determinare una più netta distinzione tra corte secolare e corte ecclesiastica.
La "Magna Curia" cui si fa riferimento ai magistri iustitiarii: I, 10 (I, XII); I, 15 (I, XVIII); I, 17 (I, XX); I, 18 (I, XXI); I, 46 (I, LVI); I, 49 (I, LIX); I, 50 (I, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] storia dell'Oriente e dell'Occidente dal V al IX secolo. Nei tre lunghi excursus su Goti (libri IV-VI), e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Secreta, regg. XIX, cc. 112v, 115; XX, cc. 168-169v, 183v, 189rv, 195v; XXI, cc. 60v ss., 67, 75v, 77v ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] accordandosi alla visione pessimistica degli anni Trenta del XVII secolo. Preoccupato per lo stato di crisi della cultura dei e delle tecniche agricole cinesi che sia stata prodotta prima del XX sec., e testimonia sia la conoscenza e padronanza di Xu ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] 154; D. M. Manni, Osservazioni istor. sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, Firenze 1792, XI, p. 46; F. Inghirami, Storia della Toscana, and the Fiorentine Conquest of Pisa, in Renaiss. Quarterly XX (1967), p. 193; L. Martines, Lawyers and ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] alcuni cospiratori graziati, nella congiura di M. F., in Archivio veneto, XX (1880), pp. 111 s.; Id., L'ultimo testamento di Ludovica pp. 347-350; P. Molmenti, Le congiure in Venezia nel secolo XIV, Venezia 1880, pp. 13-21; Id., La leggenda di ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...