Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] Alex., xvii), essa passò dal dominio di Antigono a quello dei Tolemei (Diod., xx, 27) dal 309 al 197. Era, in epoca ellenistica, una delle sei particolarmente brillante a X. nella prima metà del IV secolo. Una necropoli di quest'epoca, sul pendio S- ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] , La connessione fra potere e possesso nel Regno franco e nel Regno longobardo, in I problemi dell'Occidente nel secolo VIII. Atti della XX Settimana di studi del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo,… 1972, Spoleto 1973, pp. 151 s.; P.M ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] C. M. cardinale di Trento (1512-1578), in Riv. italiana di musicologia, XX (1985), pp. 3-43; Geschichte des Landes Tirol, a cura di J. di Augusta 1582. Chiesa, Papato e Impero nella seconda metà del secolo XVI, Trento 1990, pp. 2-17; H. Bredekamp - W ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] testimonianze, come si vedrà, verranno dalla seconda metà del IV secolo da fonti donatiste. M. viene eletto quando a Roma è descritto ampiamente da papa Innocenzo I (ep. 25, 5, in P.L., XX, coll. 556 s.). M. morì il 10 gennaio del 314 e venne inumato ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] 79, c. 22v; Istorie di G. Cambi cittadino fiorentino, I, in Delizie degli eruditi toscani, XX (1785); A. Macinghi Strozzi, Lettere di una gentildonna fiorentina del secolo XV ai figliuoli esuli, a cura di C. Guasti, Firenze 1877, pp. 375-377, 407; F ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] ed. naz.), XIV, a cura di P. Casti, Firenze 1975, ad Indicem; XX, a cura di G. Pugliese, ibid. 1982, ad Indicem; Correspondance de Benoît XIV , Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, ad Indicem; E ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] pp. 455-80, 490-95; T. Calco, Historia patriae libri XX, Mediolani 1627, pp. 419, 422 s., 429-436, 446-453 1853, pp. 94, 96; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia ... di Milano ne' secoli bassi, Milano 1855, IV, pp. 839-48, 855 s.; V, pp. 48-52; ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] . 277-328; L. Saiu, Stati Uniti e Italia nella Grande Guerra. 1914-1918, Firenze 2003, ad ind.; F. Grassi Orsini, La diplomazia italiana agli inizi del secoloXX, in Verso la svolta delle alleanze(, a cura di M. Petricioli, Venezia 2004, pp. 97-152. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] , fs. 7; 3184; 2995/XII, XV; Mss. Gradenigo Dolfin, b. 200/vl. XX, cc. 37-44; Lettere di fra' Paolo Sarpi, a cura di F.L. Polidori, F. Tragedia, Firenze 1830; A. F. Racconto storico del secolo XVII, I-IV, Milano 1851; N. Barozzi, Diploma di cavaliere ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] ed esclusioni intorno ai resti presumibili del disperso monumento Birago..., ibid., pp. 907-922; Id.,Notizie archeologiche diverse,ibid., XX (1893), pp. 211, 214-216; E. Colombo,Re Renato alleato del duca Francesco Sforza contro i Veneziani,ibid ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...