MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] M. amb filtre napolità, in Arxiu de textos catalans antics, XX (2001), pp. 543-560; G. Fantuzzi, Notizie degli . Piana, Ricerche su le Università di Bologna e di Parma nel secolo XV, Firenze 1963, ad ind.; Id., Nuove ricerche su le Università ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] , in Medioevo, XI (1985), pp. 19-64; S. Fortuna, P. d’A. e le traduzioni latine di Galeno, in Medicina nei secoli, XX (1998), 2, pp. 447-463; P. De Leemans, Was Peter of Abano the translator of pseudo-Aristotle’s Problemata physica?, in Bulletin de ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] degli innocenti tratta da un modello raffaellesco. Gli studiosi di questo secolo hanno eluso la stessa fonte anche a riguardo dell'attribuzione al Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des allerhöchsten Kaiserhauses, XX (1899), pp. 181-194, passim ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] Padova, uno dei centri di ricerca più fecondi del secolo, dove potè seguire le lezioni di Girolamo Fabrizi d’ ; A. Fariello, Tempo e morte in un romanzo barocco, in Esperienze letterarie, XX (1995), 3, pp. 63-82; D. Riposio, Il laberinto della verità. ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] in L'Osservatore. Gazzetta delle cliniche di Torino, XX (1884), pp. 129-140, precisando ancor Notevole, in rapporto con le teorie antropologiche della seconda metà del XIX secolo, fu il lavoro Annotazioni sull'anatomia del negro (in Giornale dell ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] recensione apparsa in Mitteilungen zur Geschichte der Medizin... (XX[1924], pp. 210-215), alla quale il C equivoco tra il Nicolaus salernitano e il medico francese del secolo XV Nicolas Prévost (E. Wickersheimer, Nicolaus Prepositi,médecin tourangeau ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] province, Torino 1852, pp. 6 s.; A. Corradi, Della chirurgia in Italia dagli ultimi anni del secolo scorso fino al presente: commentario, Bologna 1871, pp. XX-XXI, 6 s., 80, 95, 224 s., 457, 530, 547; D. Giordano, Compendio di chirurgia operatoria ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] Gli atavismi psichici, in Archivio per l'antropologia e l'etnologia, XX [1888], 1, pp. 69-82). Pubblicò a Milano nel 1871 ammalato".
Dette inoltre alle stampe Il secolo nevrotico, Firenze 1887, e Il secolo tartufo, Milano 1888, nonché il fantasioso ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] Edizione nazionale delle operedi G. Galilei, a cura di A. Favaro, XX, Firenze 1909, p. 567; G.B. De Toni, Il carteggio conchiglie stravaganti" da Colonna a Lister, in Il Meridione e le scienze (secoli XVI-XIX), a cura di P. Nastasi, Palermo 1988, pp. ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] fino al 1909. Quando, agli inizi del secolo, l'impetuosa crescita del movimento socialista nel Mantovano Bernardi, Socialismo e movimento contadino, in Storia della società italiana, XX, Milano 1981, ad indicem; L. Cavazzoli - R. Salvadori, ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...