GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] famiglia: le antiche torri edificate a partire dal XII secolo e le platee poste nel popolo di S. VI; Patrimonio dei resti ecclesiastici, 3540: A. Pizzetti, Spoglio XX dei testamenti, contratti e memorie della soppressa Certosa di Pontignano, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] Manni nelle Cronichette antiche di vari scrittori del buon secolo della lingua toscana, Firenze 1733, pp. 251-81 . 332, 353ss.; G. Cambi, Istorie, in Delizie degli eruditi toscani, XX (1786), pp. 132, 153, 325, 407;Marchionne di Coppo Stefani, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] per la storia delle relazioni diplomatiche tra Verona e Mantova nel secolo XIV, Venezia 1907, ad ind.; A. Luzio, I Corradi Arch. stor. lombardo, s. 4, XIX (1913) pp. 249-282; XX (1913), pp. 131-183; N. Grimaldi, La signoria di Bernabò Visconti ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] del clero milanese, che raggiunse negli ultimi anni dell'XI secolo e mantenne poi per tutta la vita, senza poter mai L. Bethmann e Ph. Jaffé, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XX, Hannoverae 1868, pp. 17-49, tuttora considerata canonica, e quella di C ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] la fine del settimo e gli inizi dell'ottavo decennio del secolo -, il D. fu costretto ad abbandonare l'isola e a .; G. Sorgia, Corsica, Genova e Aragona nel basso Medioevo,in Studi sardi, XX(1966-1967), pp. 193, 195, 198 s.; G. Petti Balbi, Genova e ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] di storta patria, LXIV (1935), p. 218; D. Scano, Castello di Bonifacio e Logudoro nella prima metà del secolo XIII, in Archivio storico sardo, XX (1936), pp. 12, 31, 41; Id., Serie cronologica dei giudici sardi, ibid., XXI (1939), pp. 101 s., 109 ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] sua edizione sul testo fornito da un codice di mano del secolo XVI già conosciuto da un altro illustre filologo senese, Celso Cittadini fanno conoscere il modo della sua composizione" (p. XX), il Lisini e lo Iacometti abbiano poi preso come esemplare ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] socialista. Appunti sul primo periodo (1903-1912), Milano 1966, passim; G. Procacci, La lotta di classe in Italia agli inizi del secoloXX, Roma 1970, ad ind.; G.B. Furiozzi, Sorel e l'Italia, Messina-Firenze 1975, ad ind.; A. Riosa, Il sindacalismo ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] cura di F. Fossati, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XX, 1, p. 438 n.; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano dal secolo VIII ai nostri giorni, IV, Milano 1890, p. 77 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] coinvolgimento nelle imprese marittime fiorentine di metà secolo, sebbene i viaggi in Levante e 20v; Istorie di G. Cambi cittadino fiorentino, in Delizie degli eruditi toscani, XX-XXIII (1785-86); F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...