Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] biologie moderne, Paris, Éditions du Seuil, 1970 (trad. it. Milano, Mondadori, 1970).
j. needham, Order and life, New Haven, YaleUniversity Press, 1936 (trad. it. Torino, Einaudi, 1946).
g.g. simpson, This view of life. The world of an evolutionist ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] , L'homosexualité, Paris, PUF, 1982.
J.A. Davis, T. Smith, General social survey, 1972-1982, New Haven, YaleUniversity Press, 1984.
H. Deutsch, On female homosexuality, in R. Fliess, The psychoanalytic reader, New York, International Universities ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] of jade, soul of ice. The flowering plum in Chinese art, with contributions by Mary Gardner Neill, New Haven (Conn.), YaleUniversity Art Gallery, 1985.
Bol 1995: Bol, Peter K., A literati miscellany and Sung intellectual history. The case of Chang ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] value as aids in the study of geography and astronomy, New Haven, Pub. for the Hispanic society of America by the YaleUniversity Press, 1921, 2 v. (rist.: New York, Johnson Reprint Corp., 1971, 2 v.).
Thorndike 1923-58: Thorndike, Lynn, A History of ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] : Kemp, Martin, The science of art. Optical themes in Western art from Brunelleschi to Seurat, London-New Haven, YaleUniversity Press, 1990 (trad. it.: La scienza dell'arte. Prospettiva e percezione visiva da Brunelleschi a Seurat, Firenze, Giunti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] 1953.
Kemp 1990: Kemp, Martin, The science of art. Optical themes in western art from Brunelleschi to Seurat, New Haven, YaleUniversity Press, 1990.
‒ 1996: Kemp, Martin, Temples of the body and temples of the cosmos. Vision and visualization in the ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Martello ‒ che ci ha lasciato pure splendidi 'isolari' e un planisfero di grandi dimensioni conservato alla YaleUniversity Library di New Haven e considerato il più vicino, tra quelli quattrocenteschi, alle concezioni cosmografiche colombiane ‒ ci ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...]
Wilson 1972: Wilson, Leonard G., Charles Lyell, the years to 1841. The revolution in geology, New Haven (Conn.), YaleUniversity Press, 1972.
Winsor 1976: Winsor, Mary P., Swammerdam, Jan, in: Dictionary of scientific biography, Charles C. Gillespie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , 1989, pp. 167-177).
‒ 1985: Palisca, Claude V., Humanism in Italian Renaissance musical thought, New Haven (Conn.), YaleUniversity Press, 1985, pp. 226-229.
Pirro 1907: Pirro, André, Descartes et la musique, Paris, Fischbacher, 1907 (rist. anast ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] pp. 201-235.
Westfall 1958: Westfall, Richard S., Science and religion in seventeenth-century England, New Haven (Conn.), YaleUniversity Press, 1958.
‒ 1971: Westfall, Richard S., Force in Newton's physics. The science of dynamics in the seventeenth ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...