Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] a 3500 uomini, compresi 15 ufficiali italiani e circa 1000 ascari.
Nel 1926, gran parte del personale fu reclutato nello Yemen, e le compagnie furono portate a 10, con 16 sezioni di mitragliatrici.
Nel 1920 furono costituiti i gruppi aviatorî e ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] dall’assassinio di Anwar al-Sādāt nel 1981, si è dimesso l’11 febbraio. Contemporaneamente la protesta si è estesa allo Yemen, il paese più povero del mondo arabo, anche questo caratterizzato dalla lunga permanenza al potere di Ali Abdullah Saleh. Il ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] per il sultano, che includono un cavallo con sella d'oro e pietre preziose. Al-Kāmil ha ricambiato con doni dall'India, Yemen, Iraq, Egitto come segni della sua amicizia per l'imperatore. Berardo ha continuato il viaggio recandosi nell'ottobre 1227 a ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] a basarsi principalmente sulla lotta al terrorismo, grazie alla collaborazione con i regimi dell’area, soprattutto nel Golfo: dallo Yemen all’Arabia Saudita, fino al Bahrain, paese in cui è stazionata la 5° Flotta statunitense.
Negli ultimi due anni ...
Leggi Tutto
Popolazione
Graziella Caselli
di Graziella Caselli
Popolazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il recente sviluppo della popolazione mondiale. 3. Il declino demografico dei paesi ricchi. a) L'incremento [...] anziane (ad esempio in Indonesia, Corea, Filippine, Thailandia e Turchia); in altri contesti culturali (ad esempio in Pakistan, Iran, Yemen e Arabia Saudita) l'alto numero di figli è visto come forma di adesione a radicati principî religiosi. In ogni ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] e contribuì a garantire legge e ordine fino al passaggio dei poteri alle autorità indonesiane nel 1963.
UNYOM (UN Yemen observation mission). Dal luglio 1963 al settembre 1964 accertò che Arabia Saudita e la Repubblica Araba Unita rispettassero l ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] ; il farrūj, simile alla qabā', ma aperto dietro; la burda o burd, un mantello di lana a righe proveniente dallo Yemen. Gli ḥadīth sostengono che le tuniche e i mantelli non dovevano strusciare per terra, né essere troppo corti.
Le calzature, sia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] a grandi pilastri quadrangolari, attribuibili a un edificio monumentale che potrebbe ricordare il tempio ovale di Marib nello Yemen. In età aksumita cristiana, dopo il IV secolo, vennero costruite chiese a pianta di tipo basilicale con nartece ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] è del 42%, con un ampio campo di variazione, poiché le proporzioni variano dal 10% dell'Afghanistan, del Pakistan e dello Yemen, paesi con profonde tradizioni islamiche e pesanti discriminazioni sessuali, a proporzioni comprese tra il 60 e il 75% in ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] di Bab al-Mandab (la Porta delle lacrime), che congiunge il Mar Rosso con l’Oceano Indiano. Nel punto più stretto, che separa lo Yemen da Gibuti, è largo 30 km circa. Nello stretto si trova l’isola di Perim, che divide il canale in due. Il canale più ...
Leggi Tutto
yemenita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...