• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [3]
Arti visive [2]
Musica [2]
Cinema [2]
Sport [1]
Movimenti correnti e teorie [1]
Storia del cinema [1]
Generi e ruoli [1]
Nuove forme di arte [1]
Accademie scuole e movimenti [1]

Ono, Yōko

Enciclopedia on line

Ono, Yōko Compositrice e artista multimediale giapponese (n. Tokyo 1933). Studiò composizione, canto e filosofia tra New York, San Francisco e Tokyo. Dopo un interesse iniziale per la dodecafonia, si legò agli ambienti [...] Nel 2013, in occasione dell'ottantesimo compleanno dell'artista, è stata allestita presso la Schirn Kunsthalle di Francoforte la personale Yōko On. Half-a-wind show. A retrospective, in cui è documentata la sua abilità di manipolare una pluralità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVING THEATER – SAN FRANCISCO – DODECAFONIA – NEW YORK – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ono, Yōko (1)
Mostra Tutti

Narciso, Massimiliano

Enciclopedia on line

Narciso, Massimiliano. – Disegnatore e character designer italiano (n. Milano 1975). Ultimati gli studi tecnici e un corso di animazione e regia al Centro telecinematografico culturale di Milano, ha iniziato [...] Narciso ha progettato le animazioni del cortometraggio War is over! (2023), ispirato al brano Happy Xmas (1971) di J. Lennon e Yoko Ono (1971); diretta da D. Mullins e cosceneggiata da S. Lennon, che con essa ha voluto ribadire il messaggio di pace e ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PREMIO OSCAR – LOS ANGELES – WARNER BROS – YOKO ONO

Leibovitz, Annie

Enciclopedia on line

Leibovitz, Annie Fotografa statunitense (n. Waterbury, Connecticut, 1949). Collaboratrice di riviste musicali e di moda, si è affermata nel corso degli anni Ottanta come ritrattista di celebrità, caratterizzando il suo [...] è stata fotografa ufficiale nelle tournée dei Rolling Stones, di Y. Ono e J. Lennon (di cui ha scattato una foto nello stesso scelta come fotografa del calendario Pirelli 2016, in cui ha ritratto donne come Yoko Ono, Patti Smith e Serena Williams. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA II D'INGHILTERRA – SMITHSONIAN INSTITUTION – ANNIE LEIBOVITZ – ROLLING STONES – ROLLING STONE

Lennon, John

Enciclopedia on line

Lennon, John Compositore e cantante inglese (Liverpool 1940 - New York 1980); il più eccentrico dei quattro Beatles, attratto assieme alla moglie Yoko Ono nell'orbita americana della protesta politica e degli happening [...] multimediali, ha con lei diretto la Plastic Ono band (1969-72) e pubblicato da solista varî dischi, confermandosi tra i maggiori esponenti del melodismo pop contemporaneo. Dopo la tragica morte per mano di uno psicopatico, numerose biografie ne hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – JOHN LENNON – LIVERPOOL – YOKO ONO – NEW YORK

PERFORMANCE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PERFORMANCE. Eugenio Viola – Performance e re-enactment. Ripresentare l’opera: tradire la performance o salvaguardare la memoria? Bibliografia Performance e re-enactment. – La p., è noto, si basa su [...] storicizzate (alcuni esempi: Joseph Beuys, Valie Export, Gina Pane, Michel Journiac, Joan Jonas, ORLAN, Ion Grigorescu, Yoko Ono). Analogamente gli artisti Fluxus: Alison Knowles, Jackson Mac Low, Dick Higgins, Nam June Paik, Benjamin Patterson e ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA ABRAMOVIĆ – NAM JUNE PAIK – MASTURBAZIONE – ALLAN KAPROW – VITO ACCONCI

ARTE AL FEMMINILE

XXI Secolo (2010)

La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] arriva oggi agli estremi provocatori delle body performances degli anni Sessanta e Settanta, come Cut piece (1964) della giapponese Yoko Ono (n. 1933), in cui questa si faceva tagliare il vestito dal pubblico, o la serie Rhythms (1970-1974) della ... Leggi Tutto

Beatles

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Beatles Ernesto Assante La band che ha rivoluzionato la musica e il comportamento dei giovani Formato da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr, il gruppo musicale inglese dei Beatles [...] solista un album, Wonderwall, nel 1968, seguito nello stesso anno da Lennon, che mise mano, insieme alla sua futura moglie Yoko Ono, a un singolare progetto, quello di Unfinished music n. 1, completato da ben tre dischi nel 1969: Unfinished music n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE HARRISON – PAUL MCCARTNEY – RAVI SHANKAR – HARE KRISHNA – JOHN LENNON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beatles (2)
Mostra Tutti

New dada e nouveau réalisme

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni Cinquanta, in Europa e negli Stati Uniti, vengono ripresi e attualizzati [...] Europa e negli Stati Uniti, le opere e le performances anarchiche del movimento Fluxus avviato da George Maciunas con John Cage, Yoko Ono, Joseph Beuys, riprendono le ricerche espressive del new dada e del nuoveau réalisme, e aprono la strada a nuove ... Leggi Tutto

SPERIMENTALE, CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sperimentale, cinema Bruno Di Marino L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] dagli stessi titoli di testa, numeri o immagini di corpi. P. Sharits e Yoko Ono continuearono la loro attività cinematografica anche al di fuori del contesto Fluxus. Yoko Ono, a volte con il compagno John Lennon, girò interessanti film come Fly (1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHRISTIAN BOLTANSKI – TONINO DE BERNARDI – MARGUERITE DURAS

NEW AMERICAN CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

New American Cinema Franco La Polla Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] artisti di notevole rilevanza come George Landow, Paul Sharits, Hollis Frampton, lo stesso Michael Snow e persino Yoko Ono.Su scala nazionale sono rintracciabili nel tempo altre esperienze, magari di tipo diverso, il cui intento era comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – STORIA DEL CINEMA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali