VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] dell’emancipazione, a cura di D. Liscia - G. Lambroni, Firenze 2018, pp. 73-91; D. V., un artista tra Firenze, Parigi e New York. Opere e documenti (catal.), a cura di G. Lambroni - L. Mannini, Firenze 2019; G. Lambroni, D. V. e il Libro di Tobia per ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] dipinti, tra cui la tavola, anch'essa a fondo oro, con la medesima composizione, del Metropolitan Museum of Art di New York (Martini, 1984). L'anno successivo il F. si sposò con Contessa Francesca, figlia del notaio Battista di Antonio, che gli diede ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] Proceedings of the 1963 International School of Physics Ettore Majorana, a cura di A. Zichichi - W.A. Benjamin, New York-Amsterdam 1964, pp. 98-121.
Fonti e Bibl.: Archivio storico dell’Università di Bologna, Dipartimento di Storia, Cultura, Civiltà ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] et Simenson di Parigi (nel 1913), alla galleria Coupil di Londra (nel 1914) ed alla galleria Henry Paine Whitney di New York nel 1916 (per un elenco delle esposizioni fino al 1933 vedi il catalogo della galleria Jandolo, 1933).
Nel 1916, dopo aver ...
Leggi Tutto
POBBE, Marcella Ottorina
Giancarlo Landini
– Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] ballo in maschera; nel 1960 fu a Strasburgo per la Messa da requiem di Verdi; nel 1962 fu alla Carnegie Hall di New York con Adriana Lecouvreur, alla Acamedy of Music di Filadelfia con Otello e al Covent Garden di Londra con Tosca; fu al Beaulieu di ...
Leggi Tutto
ALBINOLA, Giovanni
Luisa Gasparini
Nato a Viggiù il 2 luglio 1809, da Agostino e da Maria Antonietta Buzzi, aveva interrotti gli studi in seminario non ancora ventenne per recarsi a Malaga presso lo [...] Parigi e Mazzini a Londra, accolto freddamente da entrambi; fu anche in Italia, a Firenze e in Liguria.
Morì a New York nel maggio 1883.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Presidenza di Governo, Atti, Fondo Processi Carbonari,cart. 106; Scritti ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] 53; M. Salmi, P. della Francesca e il palazzo ducale di Urbino, Firenze 1945; K. Clark, P. della Francesca, London-Oxford-New York 1951; R. Wittkower - B.A.R. Carter, The perspective of P. della Francesca's Flagellation, in Journal of the Warburg and ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] française de reproduction de manuscripts..., IV (1914-20), pp. 116 ss., tavv. XLVII-LII; A. E. Bye, Two C. Manuscripts in New York, in Art in America V (1917), pp. 88 ss.; Fourier Bonard, Un hôte de Palais Farnese: don G. C., Paris 1929; A. Bacotich ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] in una compagnia che l’impresario V. de Rivafinoli stava formando per l’apertura del primo teatro dedicato all’opera italiana a New York, fortemente voluto da Lorenzo Da Ponte. Il M. e la moglie s’imbarcarono sul piroscafo «Erie» a Le Havre il 24 ag ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] F. Herrmann, The English as collectors, London 1972, ad Indicem;Metropolitan Museum of Art, Drawings and Prints by the C., New York 1973; Via Giulia, a cura di L. Salerno-L.Spezzaferro-M. Tafuri, Roma 1973, ad Indicem; Il Museo francescano (cat.), a ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...