Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] potenze superiori a 2.000 megawatt. È stato osservato che in zone con altissime densità di popolazione, come Londra, New York e Tōkyō, la produzione di calore per effetto Joule nel tradizionale sistema di cavi sotterranei è talmente elevata che già ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] . 253-302.
Murdoch 1970: Murdoch, John E., Bradwardine, Thomas, in C.C. Gillispie (ed.), Dictionary of Scientific Biography, New York 1970, v. II, pp. 390-397.
Newman 1989: Newman, William R., Technology and alchemical debate in the late Middle Ages ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] all’Università di Manchester e infine, negli Stati Uniti, all’Università di Chicago, si trasferisce a Ithaca (Stato di New York) presso la Cornell University, dove, dal 1940 al 1943, è professore associato, dedicandosi a ricerche sul decadimento del ...
Leggi Tutto
LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori)
Venanzio ANDRESCIANI
Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] e dei colori.
Bibl.: G. R. Fonda e F. Seitz, Preparation and characteristics of solid luminescent materials, New York 1948; G. F. J. Garlick, Luminescent materials, New York 1949; H. W. Leverenz, An introduction to the luminescence of solids, New ...
Leggi Tutto
LANDSBERG, Helmut
Vittorio Cantù
Geofisico, nato a Francoforte sul Meno il 2 settembre 1906. Si trasferì nel 1934 all'università della Pennsylvania, donde passò all'università di Chicago (1941), poi [...] condensation nuclei, in Ergebnisse der kosmischen Physik, n. 3, 1938, pp. 155-252; Climatology, in Handbook of meteorology, New York e Londra, 1945, pp. 928-97; Climatology of Pleistocene, in Bulletin of the geological society of America, vol. 60 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] 2001, pp. 77-102.
Hall 1980: Hall, A. Rupert, Philosophers at war. The quarrel between Newton and Leibniz, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1980 (trad. it.: Filosofi in guerra. La polemica tra Newton e Leibniz, Bologna, Il Mulino, 1982 ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] radicale le prospettive di un ampio uso del fenomeno in campo applicativo.
Bibl.: R.D. Parks, Superconductivity, New York 1982; D. Tilley, S. Tilley, Superfluidity and superconductivity, Bristol 1986; J.C. Phillips, Physics of high-Tc superconductors ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] e l'adattatività alle condizioni ambientali.
Bibl.: P. Kruse, L. McGlauchlin, R. McQuistan, Elements of infrared technology, New York 1962; M.J. Madou, S.R. Morrison, Chemical sensing with solid state sensors, San Diego 1989; S. Middelhoek ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] of sea-shells, Berlin 1995, 20033; H. Poincaré, Geometria e caso: scritti di matematica e fisica, a cura di C. Bartocci, Torino 1995; J.D. Murray, Mathematical biology, Berlino 2003; V. Arnold, Ordinary differential equations, Berlino-New York 2006. ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] v. anche App. II, 1, p. 192 e microonde, in questa App.).
Bibl.: J. A. Stratton, Electromagnetic theory, New York 1941; S. A. Schelkunoff, Electromagnetic waves, ivi 1943; N. Marcuvitz, Waveguide handbook, ivi 1951; J. Brown, Microwave lenses, Londra ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...