(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] pseud. di A. Rossi), La naissance du fascisme. L'Italie de 1918 à 1922, Parigi 1938; E. Lederer, The state of masses, New York 1940; E. Fromm, Escape from freedom, ivi 1941 (trad. it., Milano 1963); W. M. Mc Govern, From Luther to Hitler. The history ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] l'ostilità antiebraica sempre più diffusa fra gli immigrati arabi in Occidente.
bibliografia
H. Arendt, The origins of totalitarism, New York 1951 (trad. it. Milano 1967, Torino 2004).
L. Poliakov, Le mythe arien. Essai sur les sources du racisme et ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (20.169 km2 con 8.682.661 ab. nel 2008); capitale Trenton. Affacciato sull’Atlantico, è compreso tra le pendici più orientali dei Monti Appalachi e le foci dei fiumi Hudson e Delaware. [...] nei centri urbani i maggiori dei quali, fatta eccezione per la capitale, sono satelliti delle due metropoli di New York (Newark, Jersey City, Paterson, Elizabeth, Bayonne) e Filadelfia (Camden). La posizione dello Stato ha determinato uno sviluppo ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico cubano (Bayamo, Cuba, 1797 - Barcellona 1879). Coltivò gli studî filosofici e giuridici, ma è principalmente noto come storico della schiavitù: Supresión del tráfico de esclavos [...] los tiempos más remotos hasta nuestros días, scritta a Parigi dove fu pubblicata in quattro lingue. Emigrato volontariamente a New York nel 1824, fondò nel 1828 El mensajero semanal. Nel 1834 passò in Spagna dove nel 1837 pubblicò, in seguito alla ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] fra gli strati umili della società e di eliminare giornali e libri blasfemi, licenziosi e osceni". La sua filiale di New York venne fondata nel 1873; fu quindi la volta della 'Società di vigilanza e tutela della Nuova Inghilterra' e di altre simili ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] élites: 1918-1948, in Opinion-making élites in Yugoslavia (a cura di A. H. Barton, B. Denitch e C. Kadushin), New York 1973.
Coleman, J. S., Rosberg, C. G. jr. (a cura di), Political parties and national integration in tropical Africa, Berkeley, Cal ...
Leggi Tutto
Ambedkar, Bhimrao Ramji
Giurista e politico indiano (Mhow, Maharastra 1891-Nuova Delhi 1956). Di casta Mahar, importante comunità «intoccabile» del Maharastra, nel 1907 superò l’esame di ammissione all’università [...] una borsa di studio, andò a studiare all’estero. Ottenuti due diplomi dottorali presso la Columbia University di New York e la London school of economics – nel frattempo ebbe anche una breve, infelice esperienza, tornato in patria, quale ministro ...
Leggi Tutto
Locuzione (propriamente "livello zero", impiegata per indicare l’area desertica del New Mexico dove erano stati effettuati i primi test nucleari nel 1945, e successivamente le città di Hiroshima e Nagasaki, [...] guerra mondiale) con cui secondo il corrente uso giornalistico si fa riferimento all’area (65.000 m2) di Manhattan (New York) in cui sorgevano le Twin Towers del World Trade Center, crollate in seguito all’attacco terroristico dell’11 settembre 2001 ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Ginevra 1761 - Astoria, N. Y., 1849); svizzero d'origine, emigrò negli USA. D'idee liberali e antifederalista, deputato repubblicano, criticò il governo federalista specialmente [...] al 1827 a Londra. Presidente della National Bank (poi Gallatin Bank) di New York, appoggiò movimenti di cultura e fu tra i fondatori dell'università di New York. Le sue opere di politica finanziaria (soprattutto: Considerations on the currency and ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] Great. The Reorganization of the Empire and the Triumph of the Church, New York 1905, pp. V-VI; 1.
3 E. Gibbon, A History of Emperor and Citizen in the Era of Constantine, in Constantine the Great. York’s Roman Emperor, ed. by E. Hartley, J. Hawkes, ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...