• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [7]
Lingua [6]
Letteratura [4]
Grammatica [5]
Archeologia [4]
Europa [3]
Geografia [2]
Storia [2]
Linguistica generale [2]
Arti visive [1]

MAIESTATICO, PLURALE

La grammatica italiana (2012)

MAIESTATICO, PLURALE Il plurale maiestatico (o pluralis maiestatis) consiste nell’uso della 1a persona plurale noi al posto della 1a persona singolare io da parte di autorità politiche e religiose in [...] Ché mal per noi quella beltà si vide (F. Petrarca, Canzoniere) A noi prescrisse / il fato illacrimata sepoltura (U. Foscolo, A Zacinto) In tutti gli altri casi – ad esempio nella stesura di un saggio, di un articolo o di una tesi – è consigliabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FILIPPO V di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] Egina, che conquistata dai Romani sugli Achei passò agli Etoli e fu da questi ceduta ad Attalo, e quella di Zacinto, che fu però più tardi ricuperata; nell'insieme tenne testa abbastanza felicemente ai nemici e strappò loro terreno, particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI NARAGGARA – MANIO ACILIO GLABRIONE – BATTAGLIA DI SELLASIA – TOLOMEO IV FILOPATORE – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO V di Macedonia (2)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] la Lidia e successivamente piegava verso nord o Rodi ed una rotta occidentale che tuttavia sembra fermarsi a Zacinto. Generalmente si possono individuare tre direttrici fondamentali che sono quella sud-orientale, quella nord-anatolica e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

ITACA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITACA D. Levi* (᾿Ιϑακη, Ithaca). − Odierna Thiaki, la più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie, situata a N-E di Cefalonia. Nei poemi omerici I. è il nome della patria di Odisseo-Ulisse e della capitale [...] e della Sicilia. Nell'Odissea le isole principali di questo regno, oltre I., sono chiamate Dulichio, Same e Zacinto; secondo l'opinione corrente sarebbero in realtà solo tre isole, perché Dulichio avrebbe indicato la parte occidentale e Same ... Leggi Tutto

LOLLINO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLINO, Luigi (Alvise) Stefano Benedetti Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] . L'intensa stagione giovanile vide il L. svolgere altresì numerosi viaggi nell'arcipelago ellenico, nelle Cicladi, a Zacinto, Cefalonia, Itaca, sulle coste di Illiria e Dalmazia. Sempre a Creta egli strinse le sue prime relazioni intellettuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – FRANCESCO BARBERINI – SCIPIONE COBELLUZZI – BIBLIOTECA MARCIANA – BIBLIOTECA VATICANA

NE O NÉ?

La grammatica italiana (2012)

NE O NE? Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento. • Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali: – come avverbio di [...] bel Iulio ancor provate / Le dolci acerbe cure che dà Amore (A. Poliziano, Stanze) anche se collocata all’inizio di frase Né più mai toccherò le sacre sponde (U. Foscolo, A Zacinto). VEDI ANCHE accento; monosillabi accentati e non accentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TIMOTEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOTEO (Τιμόϑεος, Timothĕus) Arnaldo Momigliano Generale e uomo politico ateniese del sec. IV a. C., figlio di Conone e, forse, di madre tracia. In Asia, in compagnia del padre, circa il 394 a. C., [...] fu artefice di questa disillusione, appunto perché il più dominato dall'ideologia isocratea. S'impuntò nel sostenere i democratici di Zacinto e poi nel difendere Corcira, legittimamente secondo il suo modo di pensare; ma riarse la guerra in cui le ... Leggi Tutto
TAGS: EGEMONIA ATENIESE – ERACLEA PONTICA – GIASONE DI FERE – GUERRA SOCIALE – ARIOBARZANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMOTEO (2)
Mostra Tutti

ITACA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITACA (gr. 'Ιϑάκη; volg. Θιάκι; A. T., 82-83) Doro LEVI * La più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie (93 kmq.), situata a NE. di Cefalonia, da cui la divide il Póros Ithákēs. Consta di due masse montuose [...] e della Sicilia. Nell'Odissea le isole principali di questo regno di Ulisse sono chiamate Itaca, Dulichio, Same e Zacinto; secondo l'opinione corrente sarebbero in realtà solo tre isole, perché Dulichio avrebbe indicato la parte occidentale, e Same ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITACA (1)
Mostra Tutti

plurale maiestatis

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il plurale maiestatis (espressione lat.: «plurale di maestà») indica l’uso della prima persona del plurale (anziché del singolare) del verbo e dei corrispondenti aggettivi e pronomi personali e possessivi, [...] non altro che il canto avrai del figlio, o materna mia terra; a noi prescrisse il fato illacrimata sepoltura (Ugo Foscolo, “A Zacinto”, vv. 12-14) Nella prosa narrativa l’uso del plurale in luogo del singolare è invece più spesso da attribuire alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – GIOVANNI PAOLO I – PROMESSI SPOSI – AMSTERDAM – CICERONE

GRECIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRECIA Francesco Cacciabue Livio Tornetta Antonio Solaro Emanuele Banfi Mario Vitti Vincenzo Tiné Nunzio Allegro Antonino Di Vita Efi Strousa Claudio Varagnoli Nicola Balata Angela Prudenzi (XVII, [...] ha superato il saldo naturale positivo. Tra le aree più colpite dal decremento demografico sono le isole dello Ionio (Zacinto, Cefalonia, Leuca) e quelle dell'Egeo più vicine alla Turchia: Lesbo, Samo, Chio. Continua anche lo spopolamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
żacìntio
zacintio żacìntio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Zacynthius, gr. Ζακύνϑιος]. – Di Zacinto, antico nome (ma ancor oggi conservato nel gr. mod. Ζάκυνϑος) dell’isola di Zante, nel mare Ionio, a sud di Cefalonia: … quando alle ricche / z. spiagge...
toccare
toccare v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali