• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
74 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [74]
Storia [36]
Arti visive [15]
Cinema [11]
Musica [11]
Geografia [7]
Letteratura [7]
Lingua [6]
Grammatica [5]
Teatro [5]

Ivan VI Antonovič zar di Russia

Enciclopedia on line

Ivan VI Antonovič zar di Russia Figlio (Pietroburgo 1740 - Slissel´burg, od. Petrokrepost´, 1764) di Anna Leopol´dovna e di Anton Ulrich di Brunswick-Lüneburg, e quindi bisnipote di Ivan V, aveva due mesi quando la zarina Anna Ivanovna, [...] J. Biron. Dopo una prima congiura che portò al potere di fatto A. I. Osterman, un secondo colpo di stato proclamò zarina Elisabetta, figlia di Pietro il Grande (1741). Arrestato con tutta la sua famiglia, I. VI venne tenuto in custodia per anni sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – COLPO DI STATO – ANNA IVANOVNA – SLISSEL´BURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivan VI Antonovič zar di Russia (1)
Mostra Tutti

Piètro I il Grande imperatore di Russia

Enciclopedia on line

Piètro I il Grande imperatore di Russia Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza [...] della zarina Sofia. Messa da parte quest'ultima (1689), per altri dieci anni P. lasciò la direzione della politica moscovita ai boiari della famiglia Naryškin. La sua passione per gli esercizî militari, le costruzioni navali e la navigazione, l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSIO MICHAJLOVIČ – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – MAR CASPIO – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro I il Grande imperatore di Russia (3)
Mostra Tutti

Adòlfo Federico di Holstein-Gottorp re di Svezia

Enciclopedia on line

Adòlfo Federico di Holstein-Gottorp re di Svezia Figlio (Gottorp, Schleswig, 1710 - Stoccolma 1771) di Cristiano Augusto di Holstein-Gottorp, principe-vescovo di Lubecca nel 1727, poi dal 1739 reggente dei ducati di Holstein-Gottorp, fu eletto nel 1743, [...] per le pressioni della zia Elisabetta zarina di Russia, principe ereditario di Svezia. Salito al trono il 25 marzo 1751, cercò invano di rafforzare l'autorità regia di fronte alla prevalenza dei partiti giovandosi dell'appoggio di Federico II di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – STOCCOLMA – LUBECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adòlfo Federico di Holstein-Gottorp re di Svezia (1)
Mostra Tutti

Rasputin, Grigorij Efimovič

Enciclopedia on line

Rasputin, Grigorij Efimovič Mistico russo (Pokrovskoe, Tobol´sk, 1869 - Pietrogrado 1916). Di famiglia contadina, entrato a far parte della setta ereticale dei chlysty ("flagellanti"), acquistò fama di taumaturgo. Chiamato a San [...] (1916). Risultati vani i tentativi di allontanarlo dalla corte, venne ucciso da tre congiurati (16 dic. 1916). La zarina lo fece seppellire solennemente a Carskoe Selo, dove, dopo la rivoluzione di febbraio, il cadavere fu dissepolto dalla folla e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – CARSKOE SELO – TOBOL´SK – EMOFILIA – CHLYSTY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rasputin, Grigorij Efimovič (2)
Mostra Tutti

Ivan V Alekseevič zar di Russia

Enciclopedia on line

Ivan V Alekseevič zar di Russia Figlio (1666-1696) dello zar Alessio, ebbe sempre salute malferma, e di questo approfittò il partito del Naryškin, che alla morte di Fëdor (1682) proclamò zar Pietro, fratello minore di I. V. Solo grazie [...] all'energia della sorella, la zarina Sofia, I. V fu proclamato poco dopo zar insieme al fratello. Di fatto il governo fu in mano di Sofia, il cui dominio fu poi abbattuto da Pietro (1689). I. V conservò titolo e onori, senza tuttavia ingerirsi negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NARYŠKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivan V Alekseevič zar di Russia (1)
Mostra Tutti

Négri, Pola

Enciclopedia on line

Négri, Pola Pseudonimo dell'attrice e ballerina polacca Barbara Apollonia Chalupiec (Lipno, Bydgoszcz, 1897 - San Antonio, Texas, 1987). Interprete di molti film in Germania e negli USA: Sumurum (1918); Carmen (Sangue [...] indiano, 1918); Madame Dubarry (1919); Die Flamme (1922); Forbidden paradise (La zarina, 1924); Hotel Imperial (L'ultimo addio, 1926); Madame Bovary (1935); Hi Diddle Diddle (1943). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME BOVARY – SAN ANTONIO – BYDGOSZCZ – GERMANIA – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Négri, Pola (1)
Mostra Tutti

La Harpe, Frédéric-César de

Enciclopedia on line

La Harpe, Frédéric-César de Uomo politico e militare (Rolle, Vaud, 1754 - Losanna 1838). Costretto a lasciare la Svizzera a motivo delle sue idee liberali, si recò in Russia dove dal 1784 fu precettore dei granduchi Alessandro (poi [...] zar Alessandro I) e Costantino, cercando di persuadere la zarina Caterina II ad assumere un atteggiamento non ostile nei confronti della Rivoluzione francese. Lasciata la Russia col grado di colonnello (1795) e stabilitosi a Parigi, lavorò per l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – REPUBBLICA ELVETICA – ALESSANDRO I – CATERINA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Harpe, Frédéric-César de (1)
Mostra Tutti

Levickij, Dmitrij Grigor´evič

Enciclopedia on line

Pittore (Kiev 1735 - Pietroburgo 1822). Allievo di A. P. Antropov a Kiev, e quindi di J.-L.-Fr. Lagrenée e G. Valeriani nell'accademia di Pietroburgo, dal 1770 circa fu il pittore prediletto della società [...] elegante della capitale, che ritrasse con sicura resa psicologica e raffinatezza stilistica (La zarina Caterina II, 1780; La contessa Ursula Mniszek, 1782, Mosca, gall. Tret´jakov). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – KIEV

Valeriani, Domenico e Giuseppe

Enciclopedia on line

Pittori romani, fratelli, morti il primo avanti il 1771 e l'altro a Pietroburgo nel 1762. Lavorarono spesso insieme in Italia e all'estero soprattutto come scenografi e pittori di prospettive (Venezia, [...] della palazzina di Stupinigi, 1731-33). Giuseppe nel 1742 si recò a Pietroburgo, dove decorò (1743) l'appartamento della zarina Elisabetta nel Palazzo d'Inverno, il Palazzo d'Estate, la chiesa del castello di Carskoe Selo, varî palazzi, teatri, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARSKOE SELO – VENEZIA – ITALIA

Repin, Il´ja Efimovič

Enciclopedia on line

Repin, Il´ja Efimovič Pittore (Čuguev, Char´kov, 1844 - Kuokkala, Finlandia, 1930). Formatosi all'accademia di Pietroburgo, fu poi a Vienna, in Italia e a Parigi. A Pietroburgo conobbe I. N. Kramskoj e il critico V. V. Stasov; [...] al gruppo dei pittori democratici rivoluzionarî e tra i fondatori degli Ambulanti (Peredvižniki). Trattò di preferenza temi storici russi (La zarina Sofia, 1879; Ivan il Terribile e suo figlio Ivan, 1885, ambedue alla galleria Tret´jakov di Mosca) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – CHAR´KOV – KRAMSKOJ – VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Repin, Il´ja Efimovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
zarina
zarina s. f. [der. di zar, sul modello del russo carica ‹zar’ìzï›]. – 1. Regina, imperatrice di Russia o di altri antichi stati slavi: la z. Caterina la Grande di Russia. 2. Moglie di uno zar. 3. estens. Donna molto potente.
imperiale
imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali