STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] risultato perché i sovietici rifiutarono la cosiddetta ''opzione zero'', cioè la proposta di cancellare lo spiegamento in spostò la sua linea nel senso di sostenere l'assoluta estraneità personale del presidente all'accaduto. La crisi costituzionale ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dei paesi del ''campo'', ma il determinarsi di una generalizzata crescita zero. L'aprirsi nel 1980, con gli scioperi nei cantieri del Baltico propria lingua materna. Le quote sono dunque non assolute, ma relative a quei cittadini che sentono di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] alla Cassa integrazione guadagni, specie a quella a zero ore, che facilita l'interruzione di fatto del del ''settore'' industriale italiano si è ridotto in termini sia assoluti che percentuali, quello del ''sistema'' industriale è aumentato di circa ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] all'approccio della scuola classica, è essenzialmente costituito dall'assoluto (o quasi) disinteresse per gli aspetti umani dell produzione snella, just in time, circoli di qualità, difetti zero (v. qualità: Qualità totale, App.V).
Dall'impostazione ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] Quarup di A. Callado (nato nel 1917, anche drammaturgo) e Zero di Maurício Loyola. Un'ossessione del sesso, di origine psicanalitica, nell'architettura brasiliana una reazione al predominio assoluto del razionalismo, che negli anni Trenta-Cinquanta ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] elaborato da Mammì che aboliva la regola dell'opzione zero e confermava la norma antitrust (massimo tre reti Il videoregistratore consente ormai anche in Italia di programmare in assoluta libertà il proprio consumo di cinema. Non a caso un' ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] di gran lunga inferiore a quello che assicurerebbe la crescita zero della popolazione (tale valore è di 2 figli per donna Due grandi paesi per la cui popolazione si temeva la fame assoluta sono riusciti in un'impresa che si riteneva impossibile: la ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] ,5% (contro l'1,9%), formazione e orientamento zero (contro lo 0,3%), politica della casa zero (contro lo 0,5%), famiglia 0,8% (contro 6).
Nel 1997, le famiglie al di sotto della linea di p. assoluta erano circa 1.504.000, pari a un'incidenza del 7,5% ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] supersonica, ottenuta con entrambi i flaps a deflezione zero (d).
La tecnologia dell'ala adattativa, tuttora in , anche se il fatturato totale italiano risulta in valore assoluto molto inferiore a quello degli altri paesi, rappresentando solo ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] che la navigazione, l'atterraggio automatico con visibilità zero. Tutti i circuiti degli apparecchi sono duplicati rete il cui sviluppo chilometrico la classificava al quarto posto assoluto mondiale. Sempre nel 1970 l'Alitalia metteva in servizio il ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...