• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Storia [32]
Biografie [27]
Asia [12]
Storia medievale [10]
Filosofia [9]
Archeologia [10]
Arti visive [9]
Geografia [8]
Temi generali [8]
Cinema [8]

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredità preimperiale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale Chen Qiyun L'eredità preimperiale La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] sono state proposte datazioni che spaziano dal III sec. a.C. al IV sec. d.C. Qui Yang Zhu respinge l'ipotesi di "strappare un pelo dal proprio corpo per portare beneficio al mondo intero" perché pragmaticamente impossibile. Egli argomenta che così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

Cittadinanza europea

Diritto on line (2014)

Claudia Morviducci Abstract La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] anche se i criteri risultano molto liberali (sentenza del 19.10.2004, Zhu e Chen, causa C-200/02, in Raccolta, I–9925 ss.). A fronte di queste univoche conclusioni sull’automatismo dell’attribuzione della cittadinanza europea come mera conseguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale Timothy Brook Scienza e contesto sociale Ambienti di attività intellettuale I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] racconta l'esperienza fatta nel 1355, quando scelse diverse 'armi da fuoco' (sembra si trattasse di archibugi o bombarde) da presentare a Zhu. Durante le prove, quando si dimostrò che le armi mantenevano una traiettoria costante e penetravano diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

LA CRISI DEGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI

XXI Secolo (2009)

La crisi degli organismi internazionali Mario Del Pero Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] l’Argentina, l’Uruguay e il Paraguay con l’obiettivo di creare un mercato comune. La crisi argentina del 2001 sembrava , and the future of international politics, ed. R.S. Ross, Zhu Feng, Ithaca 2008. To lead the world. American strategy after the ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] averne assimilato completamente tutti gli aspetti, bisogna "avere un bambù nel petto". La sezione intitolata Trattato di morfologia del bambù (Zhu tai pu) comincia con queste parole: "Chi vuole dipingere dei bambù, deve per prima cosa conoscerne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] da singoli mercanti o da associazioni mercantili, fino al regno di Wu Di (141-87 a.C.). Quest'ultimo, dopo una prima emissione di monete san zhu (tre grani), fu l'artefice di una duratura riforma monetaria basata sull'uso della moneta da cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

GENOMICA E GENOMICA FUNZIONALE

XXI Secolo (2010)

Genomica e genomica funzionale Sebastiano Cavallaro La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] ad alti livelli, si è pensato di trasferire la tecnologia degli array di DNA allo studio del proteoma realizzando microarray di proteine (Tao, Chen, Zhu 2007). Concettualmente simili ai microarray di DNA, essi prevedono proteine immobilizzate su ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici Christian Lamouroux Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici La dinastia Song (960-1279) [...] alla sua stessa ascesa al potere, e per questo Zhu Xi (1130-1200), il principale artefice della dottrina infatti, fu ancora un intrigo a favorire l'ascesa al trono di Lizong (1225-1264). Il deficit ricorrente delle finanze pubbliche si trasformò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia Jacques Dars Navigazione, viaggi e cartografia La marina nei periodi Song e Yuan Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] dell'Asia orientale e del mondo allora conosciuto. Caduta la dinastia Yuan, in un primo tempo, durante il regno di Hongwu (Zhu Yuanzhang, 1368-1398, fondatore dei Ming), la politica estera è ambigua e si limita a scambi diplomatici con i paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale Peng Wei Scienza e contesto sociale Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] 'attività agricola. Nel 104 a.C., l'imperatore Wu degli Han diede ordine a un gruppo di eruditi ‒ fra cui Gongsun Qing, Hu Zhu e Sima Qian ‒ di "discutere e quindi stabilire un calendario degli Han". Per lo stesso compito furono convocati oltre venti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali