• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [73]
Storia [18]
Asia [11]
Archeologia [9]
Filosofia [7]
Storia medievale [8]
Temi generali [7]
Biografie [6]
Geografia [6]
Storia dell astronomia [6]
Astronomia [6]

Matsudaira, Sadanobu

Dizionario di Storia (2010)

Matsudaira, Sadanobu Daimyo («signore feudale») e riformatore giapponese (n. Edo, od. Tokyo, 1758-m. 1829). Con lo pseudonimo di Rakuo, Sadanobu fu anche un valido scrittore. Nipote dello shogun Tokugawa [...] e dell’istruzione si cercò un pensiero intellettuale unificante, con l’adozione dell’interpretazione confuciana di Zhu Xi come ufficiale e «ortodossa», l’imposizione di una seria preparazione culturale ai funzionari shogunali, la proibizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maillac, Joseph-Anne-Marie de Moyria de

Dizionario di Storia (2010)

Maillac, Joseph-Anne-Marie de Moyria de Gesuita, missionario francese (castello di Maillac, Bugey, 1679-Pechino 1748). Giunto in Cina nel 1703, collaborò alla stesura della carta geografica generale [...] del Paese per ordine dell’imperatore Kangxi. La sua opera più importante è la traduzione francese del Tong Jan kang mu (compendio di storia cinese, opera di Zhu Xi), pubblicata postuma (Histoire générale de la Chine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia Umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] regioni in precedenza alquanto isolate (come l'area di Xi'an, resa in breve assai prospera dalle visite agli binomio Jiang Zemin (al vertice del sistema politico-militare) e Zhu Rongji (a capo del governo), sembrava avere consolidato le proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD TRADE ORGANIZATION – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONFERENZA DI BANDUNG

CINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia Umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] regioni in precedenza alquanto isolate (come l'area di Xi'an, resa in breve assai prospera dalle visite agli binomio Jiang Zemin (al vertice del sistema politico-militare) e Zhu Rongji (a capo del governo), sembrava avere consolidato le proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD TRADE ORGANIZATION – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONFERENZA DI BANDUNG

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza John S. Major Sistemi di organizzazione della conoscenza Armonia, sistemi di unità di misura e calendario Il pensiero [...] che si può dedurre da testi e iscrizioni del periodo Zhou (XI sec.-221 a.C.), consisteva in cinque note designate con i Primo Imperatore Qin e da Liu Xin; infatti, secondo il testo, 24 shu (o zhu)=1 liang; 16 liang=1 jin; 30 jin=1 jun; 4 jun=1 dan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STORIA ANTICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredità preimperiale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale Chen Qiyun L'eredità preimperiale La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] dell'Età del bronzo nei territori degli Shang (XVIII-XI sec. a.C.) e dei Zhou occidentali (XI sec.-771 a.C.). Questo permette forse di III sec. a.C. al IV sec. d.C. Qui Yang Zhu respinge l'ipotesi di "strappare un pelo dal proprio corpo per portare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale Peng Wei Scienza e contesto sociale Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] ordine a un gruppo di eruditi ‒ fra cui Gongsun Qing, Hu Zhu e Sima Qian ‒ di "discutere e quindi stabilire un calendario degli Han cui spiccano i nomi di Tang Du, Louxia Hong e Xi Ping. Il lavoro della commissione così costituita, diviso tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione Fu Daiwie Introduzione Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] insegnante di matematica e contabilità Yang Hui, il maestro e matematico Zhu Shijie, oltre a eminenti medici e scrittori di medicina come Chen Yan della situazione politica e la crescita economica, nell'XI secolo. Di conseguenza, dal X sec. in poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali