(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357)
Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] una maggior robustezza e stabilità si può sovrapporre alla stessa una rete metallica zincata a caldo (240÷275 g/m2 di Zn) o plastificata (minimo spessore 0,4 mm). In alternativa la georete può essere prebitumata o bitumata in opera ricoprendola anche ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] cubica. La composizione generale è del tipo MO Fe2O3 (dove M è un metallo divalente, quale Mg, Mn, Ni, Zn, ecc.), mentre i corrispondenti prodotti commerciali sono un misto di varie ferriti. Rispetto ai materiali metallici dolci, le ferriti di ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] ' ovvia modificazione quando l'equazione caratteristica ha radici multiple. Condizione necessaria e sufficiente perché una serie Σf (n) zn rappresenti una funzione razionale di z, è che i suoi coefficienti, come funzioni dell'indice n, verifichino un ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] , gnocco), mentre soltanto /n/ e /m/ possono ricorrere come secondo elemento di testa biconsonantica, precedute dalla sibilante sonora: [zn]ervante, [zm]acco. Per quanto concerne la coda, /n/ e /m/ possono ricorrere in posizione interna (canto, lampo ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] il pallone comincia a gonfiarsi; d) finalmente la stazione "galleggia" a 58 km di quota.
L'energia è fornita da batterie Ag-Zn e da celle solari. Il peso della navicella sarà di circa 80 kg, compresi 26 kg di carico utile.
Esplorazione di Marte. - L ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] tra le componenti della produzione dei vari settori (1,2 ... i...n) e le componenti della domanda finale Z1,Z2.....Zn. La derivata parziale della generica componente (Xi) rispetto al generico termine Zj della domanda finale:
misura l'incremento di ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] 'innesco a 650°-700 °C e una volta innescata la reazione richiede circa 40 minuti per il suo completamento. Dal lingotto di lega Th/Zn che si raccoglie al fondo del reattore, si separa lo zinco per distillazione sotto vuoto a 1.200 °C. La spugna di t ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] è diverso da quello dell'acido clorico; mentre, per es., ferro e zinco riducono l'acido clorico sciogliendosi, Ag, Fe, Zn, Ni, Cu, Pb, passano in soluzione nell'acido perclorico con sviluppo d'idrogeno, senza riduzione. Si adopera nell'analisi, per ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] di Fermat è stata la nota contenuta nella sua copia dell'Arithmetica di Diofanto circa il fatto che l'equazione diofantea
xn+yn=zn, n≥3, (2)
non ha soluzioni intere non nulle x, y, z. Fermat sostenne di avere di ciò una meravigliosa dimostrazione che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] e la rappresentazione degli interi mediante queste espressioni. Legendre discuteva anche alcuni casi noti del grande teorema di Fermat (l'equazione xn+yn=zn non ammette soluzioni intere per n>2, a meno che x, y e z non siano tutti e tre nulli ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...