Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] linea di massima si possono distinguere un clima equatoriale oceanico e un clima tropicale oceanico di tipo che separa generalmente i vari gruppi di isole. In Australia la zona periferica settentrionale e quella orientale a N del tropico sono coperte ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] dell’Orinoco) è caratteristicamente quella dei llanos; nell’area amazzonica prevale la foresta equatoriale, e così su parte della costa pacifica. La foresta tropicale domina nella zona montuosa andina fino ai 1500 m; tra i 1500 m e i 3300 crescono ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] isolotti, atolli corallini.
Il clima dell’I. è di tipo equatoriale a N, con temperatura media annua di circa 26 °C, escursione , a dare un grande impulso alle costruzioni religiose nella zona di Giava centrale, anche se non mancano in quest’epoca ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] elevate marginali, con vette che superano spesso i 6000 m. La zona depressa centrale, diretta da NO a SE, livellata e alta in Orientale, fin verso il 18° S, hanno clima equatoriale, caldissimo e umido, con piccole oscillazioni termiche stagionali e ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] è abbondante (1500-6000 mm di media annua); soprattutto nella zona occidentale. La vegetazione spontanea esprime questi contrasti climatici sviluppandosi come rigogliosa foresta equatoriale a occidente e diradandosi verso oriente. Il fiume più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] in cui è cominciata l’estrazione del petrolio da tre giacimenti ubicati in una zona a N del Lago C. (bacino di Doba), dopo che le prospezioni erano fra il 1897 e il 1914 e annesso all’Africa Equatoriale Francese, il C. ottenne l’autonomia nel 1958 e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] pluviale, spesso interrotta e sostituita da piantagioni, predomina nella zona meridionale del paese, mentre sull’altopiano si hanno distese situazione le tensioni con Sierra Leone e Guinea Equatoriale, che ospitavano le basi dei gruppi di opposizione ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] del mare. Agli estremi sud-orientali lo Stato abbraccia una zona del bacino del fiume Colorado che segna i suoi confini per ’incirca lungo il parallelo di 20° lat. N, alla corrente equatoriale del N. È avvertita per circa 40° di longitudine.
Golfo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] e di una asciutta (ottobre-aprile); verso l’equatoriale nelle zone costiere, dove si alternano quattro stagioni, regione abitata nel 15° sec. da popolazioni Adja e Popo nella zona di Allada, in seguito a lotte intestine si formarono nel 16° sec ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] l’afflusso di capitale estero, dal 2000 nell’area della Baia das Agulhas, nell’isola di Príncipe, è stata istituita una zona franca.
Storia
Le due isole furono raggiunte dai Portoghesi nella seconda metà del 15° sec. e utilizzate come base per il ...
Leggi Tutto
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...