• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Geografia [68]
Geografia umana ed economica [53]
Storia [35]
Scienze politiche [33]
Arti visive [28]
Diritto [29]
Geopolitica [29]
Storia per continenti e paesi [23]
Europa [21]
Economia [22]

SLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SLOVACCHIA. Silvia Lilli Riccardo Mario Cucciolla Livio Sacchi Massimo Tria Francesco Pitassio – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. [...] In politica estera, la S. rinnovò il proprio impegno euro atlantico con una partecipazione attiva nella UE e offrendo un il Viktoria Building, edificio polifunzionale realizzato in una zona di confine tra l’area residenziale e quella commerciale ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO EUROPEO DI STABILITÀ FINANZIARIA – AGNIESZKA HOLLAND – SOCIALDEMOCRATICI – UNIONE SOVIETICA – MIKULÁŠ DZURINDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVACCHIA (13)
Mostra Tutti

Polonia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] nel 2008): il paese rimane lontano dall’ottemperanza dei criteri di Maastricht che gli permetterebbero di accedere alla zona euro. Tale obiettivo, inizialmente previsto per il 2012 dal governo Tusk, non sembra invece destinato a realizzarsi prima del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BRONISŁAW KOMOROWSKI – STORIA DELLA POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

Monaco, Principato di

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Affonda le sue radici nel 13° secolo, quando la famiglia guelfa dei Grimaldi, a seguito dell’esilio imposto dai governanti [...] e servizi finanziari costituiscono il motore economico monegasco. Entrambi, tuttavia, in seguito alla crisi che ha colpito la zona euro, hanno risentito del forte calo dell’afflusso di turisti e delle vendite nel settore immobiliare. Nel 2009 il pil ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – CONSIGLIO D’EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monaco, Principato di (11)
Mostra Tutti

Malta

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] aveva importato dalla Libia beni commerciali per 34 milioni di euro ed esportato per 85 milioni. Nel 2011, inoltre, misure hanno sostenuto. Per l’Italia i profughi si trovavano nella zona di mare di competenza maltese e dovevano essere accolti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – MEDICI SENZA FRONTIERE – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malta (15)
Mostra Tutti

Montenegro

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. [...] utilizzato il marco tedesco, e dal 2002 ha adottato unilateralmente l’euro, moneta che ha a tutt’oggi corso legale nel paese. Nell fattori esterni: innanzitutto, la persistenza della recessione nella zona euro e, in secondo luogo, il pesante debito ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – UNIONE DI SERBIA E MONTENEGRO – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montenegro (10)
Mostra Tutti

Democrazie e democratizzazioni

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Pietro Grilli di Cortona Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] hanno chiesto aiuto al Fondo europeo di stabilità finanziaria (European Financial Stability Facility, Efsf), ma per tutti i membri della zona euro. Ed è qui che i problemi per la democrazia si moltiplicano. Per molti paesi, la prima fase della crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazie e democratizzazioni (10)
Mostra Tutti

Crisi economica e governance globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Mario Deaglio Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] da posizioni di principio o dal ricordo storico della grande inflazione tedesca degli anni Venti, bensì dalla presenza nella zona euro di paesi oppressi da un debito pubblico in rapidissima ascesa sull’onda di un deficit pubblico fuori controllo: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE

Lo stato dell'Europa

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Nicola Verola Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] ove indispensabile per salvaguardare la stabilità della zona euro» (Decisione del Consiglio Europeo del 25 4,25% previsto per il 2013) con un pil crollato a 200 miliardi di euro all’anno e un debito pubblico che non si è ridotto, anzi è schizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – EUROPEAN FINANCIAL STABILITY FACILITY – PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO

L'integrazione regionale dell'Unione europea

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Mario Telò La crescente complessità del processo di integrazione La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] verso l’unione politica. Un passo in questo senso è la decisione di riunire l’eurogruppo (Consiglio che esclude i non membri della zona euro) almeno due volte all’anno. Di fatto si rafforza la tendenza verso un’Europa a due velocità. d. La governance ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA

L'Europa da ripensare, tra crisi greca e rischio 'Brexit'

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Enrico Fassi Antonio Zotti Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] progetto europeo, tra le spinte verso l’unità e quelle verso la diversità. La prospettiva di uscita della Grecia dalla zona euro, infatti, ha contribuito a rafforzare l’idea di un’Europa ‘a più velocità’ (o ‘a geometria variabile’), a scapito della ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
euro-listino
euro-listino (euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
furbetto della zona rossa
furbetto della zona rossa loc. s.le m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, chi contravviene alle norme e alle limitazioni particolarmente stringenti stabilite per legge durante i periodi di recrudescenza dell’epidemia. ♦ [tit.] “Furbetti”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali